Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
salve ragazzi , sono venuto in possesso di 5 esemplari wild del suddetto Pterophyllum Leopoldi,che non veniva importato da secula seculorum
sono poche e frammentate le notizie su questa specie,e ancora di piu lo sono le info su mantenimento e riproduzione(anzi ,non si hanno notizie certe di riproduzioni in cattivita)
qualcuno ha informazioni in proposito?
per i valori di allevamento mi sto mantenendo attorno a quelli che si usano per gli altum
ph 5,5 ec sotto i 70 Us/cm e temperatura attorno ai 27 ° e acqua ambratissima
grazie a chi porta darmi qualche info
è una specie molto diffusa in natura.Forse si trova in tutto il bacino amazzonico e non solo nel Solimoes/Essequibo come spesso descritto.Si trova regolarmente in commercio (qua da noi si trova tutto l'anno in negozio) ma è una specie poco considerata e richiesta.
In Germania almeno viene riprodotta regolarmente,anche se non in grande quantitàSarà perchè c'è poca richiesta.Io personalmente non riesco neanche a capire questo scarso interesse per questa bella forma di Pteroèhyllum.
Paepke lo ha riprodotto in acqua abbastanza "innaturale".cioè Gh 23,7 , KH 9,1 , 1.100Micosimens e con un PH di 7,9.Depongono di solito su una foglia e dopo 48 ore si schiudono.Dopo altri 4-5giorni i piccoli girano già,
In natura vivono di solito in acque bianche e trasparenti(non nere come l' Altum).Valori medi vanno bene allora.
strano
cito da testo... Biotopo:
Amazónico. Aguas negras, blandas y ácidas, en zonas tranquilas con poca corriente.
http://atlas.drpez.org/Pterophyllum-leopoldi-ficha
il link in spagnolo, uno dei pochi che sono riuscito a trovare grazie al buon Paolo Piccinelli
è che ci sono molte contraddizioni in rete, ma poi ora che mi hai citato riproduzioni in acqua quasi salmastra, sono ancora piu nel pallone..
so che ne hano pescati nel rio manacaparu che non ha certo gradi di durezza simili,so di pescate nel rio delle amazzoni , poco dopo la confluenza con il rio negro, ma non credevo che potessero addirittura riprodursi con 1100 us/cm...
mah,forse esiste anche in acque nere,mai osservato uno in libertà.Secondo Linke esiste nei stessi biotopi e regioni come lo scalare.So di alcuni viaggiatori che li hanno pescati un pò di quà e un po di la in gran parte del bacino amazzonico.
Ti posso consigliare il libro sui Pterophyllum di Paepke delle Edizione Brehm-Bùcherei.Ottimo libro dove descrive la riproduzione dei Pterophyllum.Libro in tedesco.
sarebbe piu semplice in aramaico
purtroppo ho seri limiti nella comprensione della lingua d oltralpe
ora mi studiero' i link che mi hai dato..
grazie ancora
interesse basso (e non so nemmeno io perchè) da un sacco di tempo per questa specie.
forse molti ignorano anche l'esistenza della stessa.
PS
PAtrick, Voi l avete in disponibilità perchè trentino-alto adige non è italia pure per questo....con la germania a due passi avete disponibilità da tedeschi e non da italioti.
Secondo me il leopoldi, come lo scalare, è come il prezzemolo... talmente vasto l'areale di provenienza che non si può definire un "biotopo per leopoldi" o "biotopo per scalare".
Qui sul forum c'è chi riproduce scalari nell'acqua di acquedotto di Bari e chi lo fa in acqua praticamente distillata (come me).
Dipende tutto dal pesce che si ha in vasca... secondo me, avendoli osservati per un pò, se imposti un ph fra 6 e 6,4 e una conducibilità fra 100 e 200 ottieni di farli stare bene.
Sono pesci tendenzialmente acidofili, ma non vedo la necessità di tenerli come gli altum.
Come ti dicevo ieri in serra, secondo me non c'è letteratura in giro perchè sono scarsamente richiesti (a torto) e non perchè sono esageratamente difficili da riprodurre.
Credo che in primavera sforneranno nuvole di avannotti... non diventare matto a ph 5,5... meglio un 6,2 stabile senza co2 che un 5,8 pompato!!
IMVHO, ovviamente!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ah, un'ultima cosa... i miei yellow spot ho provato a tenerli con 250 di cond. e ph 6,5... tutte le uova sono ammuffite per ben due volte.
Il risultato del ritorno a ph 6 e cond. 80 l'hai visto ieri quando ho aperto il contenitore di trasporto... impara a conoscere i tuoi pesci, capirai quando sono al top!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Dipende tutto dal pesce che si ha in vasca... secondo me, avendoli osservati per un pò, se imposti un ph fra 6 e 6,4 e una conducibilità fra 100 e 200 ottieni di farli stare bene.
Sono pesci tendenzialmente acidofili, ma non vedo la necessità di tenerli come gli altum.
in 3 giorni ho abbassato di due decimali il ph e i pesci lo hanno sentito
ora ogni tanto tirano fuori i colori e mangiano voracemente,inoltre sono piu coraggiosi(nel limite del possibile),girano in vasca in branco e sono meno suscettibili a cio che succede all esterno della vasca
oggi agiro' per abbassare di un altro decimale il ph
secondo me stanno bene attorno a ph 5,2