Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-12-2009, 16:14   #1
alex92005
Avannotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: paliano
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
combinazione tubi t5

ciao a tutti oggi mi e arrivata la nuova plafoniera 4 t5 da 54 watt tutti da 10000k a lavoro ho rimediato 4 tubi da 4000k posso abbinare 2 4000k con 2 10000k ? nella mia zona non riesco a reperire tubi da 6500K volevo adottare questa combinazione perche con tutti i tubi da 4000k la luce e troppo gialla
alex92005 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-12-2009, 23:44   #2
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente 10000k sono tantini per il dolce, ma e' anche vero che con 4 da 4000k non offri uno spettro completo alle piante (come 4 da 10000k peraltro). Fai come dici tu, 2 da 10000k e 2 da 4000k, ma appena puoi, cambia i 10000k e monta quelli da 6500k.
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-12-2009, 23:47   #3
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Nitro 76
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 00:13   #4
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono pienamente d'accordo sul fatto che 10.000°K siano "tantini" per il dolce. Il picco a 10.000°K è stato appositamente studiato per stimolare uno dei due pigmenti della clorofilla, che è particolarmente sensibile a questa particolare gamma ristretta di frequenze.
Dirò di più: sul mercato ci sono due tipi di 10.000 °K, la Aquarelle della Philips e l'Aquastar della Sylvania.
Sono entrambi a 10.000°K, ma l'uno è rosato, l'altro verdastro! Dunque...??
Confrontando gli spettri luminosi, si può notare fra i due picchi una piccola differenza di posizione: l'Aquarelle è pensato per stimolare il pigmento clorofilla "a" e il Sylvania la clorofilla "b". Quindi sono un po' piccole leggende che il 10.000°K serva solo per il marino: ci sono 10.000°K che sono stati studiati specificatamente anche per un utilizzo in acqua dolce.

Lo spettro a 6500°k, invece, viene in gran parte riflesso essendo molto ricco di frequenze verdi. Le piante ne assorbono le frequenze inferiori, che comunque sono in proporzione sensibilmente minore rispetto ai 3000 o ai 4000 °K.
Più che per le piante, il 6500 °K è meglio utilizzarlo perché piace molto al nostro occhio, al quale appare bello luminoso.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 02:18   #5
alex92005
Avannotto
 
Registrato: Nov 2009
Città: paliano
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non avro problemi di alghe
alex92005 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 02:33   #6
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo, questo non è da escludere.
A me non è successo, ma quando ho deciso di provare a metterla un po' di dubbi ce li avevo.
D'altra parte, ogni vasca ha un equilibrio tutto suo e se ogni cosa fosse già scritta in partenza senza bisogno di confrontare mille e mille soluzioni ed esperienze diverse, questo forum non esisterebbe (e l'acquariofilia perderebbe gran parte del suo fascino)

Sta a noi capire se una certa operazione ha comprtato dei problemi e cosa bisogna fare per porvi rimedio, ristabilendo un equilibrio ottimale (cambio una lampada? Due..? Riduco la fertilizzazione? Modifico il fotoperiodo? ecc...)
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 03:25   #7
DevilAle
Ciclide
 
L'avatar di DevilAle
 
Registrato: Sep 2009
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.030
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 42/98%

Annunci Mercatino: 0
Bhe bettu,è un bene che per te l'esperienza dei 10.000k sia stata positiva,se posso dire la mia invece te li sconsiglio davvero,ho montato su un acquario un neon da 10.000k ed il risultato è stato un aumento della prolificazione delle alghe,sostituendolo con un 4000k questa si è ridotta moltissimo,c'è da dire che non è solo la luce a fare le alghe ma di certo aiuta..
DevilAle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 04:20   #8
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo perché il picco di frequenza presente nei 10000°K, purtroppo, è anche molto prossimo alla zona di maggiore sensibilità luminosa di molti tipi di alghe, il cui metabolismo viene eccitato - guarda caso! - da una luce di questo tipo.
Proprio perché è una lampada studiata per un'azione molto "mirata" è una lampada un po' a rischio: se la mira è sbagliata di un attimo si rischia di fare più danni che altro.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 10:33   #9
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettu
Questo perché il picco di frequenza presente nei 10000°K, purtroppo, è anche molto prossimo alla zona di maggiore sensibilità luminosa di molti tipi di alghe, il cui metabolismo viene eccitato - guarda caso! - da una luce di questo tipo.
Proprio perché è una lampada studiata per un'azione molto "mirata" è una lampada un po' a rischio: se la mira è sbagliata di un attimo si rischia di fare più danni che altro.

Queste affermazioni, mi piacciono molto di piu' rispetto al tuo primo post di questo topic, quando dicevi"Non sono pienamente d'accordo sul fatto che 10.000°K siano "tantini" per il dolce".
Come, saggiamente, dici tu, si possono montare i 10000k, ma non sono di facile gestione (Askoll, commercializza pure i 18000k per il dolce), e quindi non mi sembra il caso di consigliarli, non conoscendo la capacita' di gestione della vasca di Alex92005. Consigliando i 6500k, si, le piante magari lo gradiranno in po' meno, ma sicuramenteavra' meno problemi a livello di gestione e sara' una luge gradevole anche al nostro occhio.
Il tutto senza fare polemiche.
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2009, 11:37   #10
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti, rileggendo il mio post, ho iniziato con una frase un attimino perentoria: viva la diplomazia!!!
Non l'ho fatto apposta e penso che, alla luce dei miei post successivi, si intuisse che mi è uscita di mano così, certamente un po' "storta", ma anche da parte mia senza alcun intento polemico, ci mancherebbe...

Anche perché concordo con tutto quello che dici.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
combinazione , tubi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21043 seconds with 14 queries