Altri dati importanti che potrebbero esserci di aiuto:
- fertilizzi? Come, e con che cosa?
- quante ore lo tieni acceso al giorno?
- Le alghe sono brune o verdi? A filo o a "tappeto"?
La tendenza è di mettere davanti quello a gradazione più alta.
Se pensi che 6500 + 4000 sia troppo giallo puoi tenere un 10.000 per mediare il 4000, attenzione solo al fatto che entrambe queste gamme di frequenze sono fitostimolanti.
Io comincerei in un primo momento sostituendo solo uno dei due neon con un 4000° K.
Abbi un po' di pazienza e, se dopo due o tre settimane vedi che le alghe non retrocedono di un millimetro, dopo esserti accertato che non vi sia un eccesso di fertilizzazione, prova a sostituire anche il secondo 10.000 °K con un 6500, che è un po' meno attivo sul metabolismo vegetale.
Conta anche che 48 W su 200 litri sono un po' pochi, anche se hai un Tanganica con poca vegetazione: se la luce è poca e la pianta non metabolizza abbastanza, tutto l'eventuale fertilizzante se lo succhiano le alghe...
Cofermo le sigle 840 per il 4000 °K e 865 per il 6500 °K.
A volte puoi trovare le scritte "Cool white" per il 4000 e "Daylight" per il 6500.
Philips, Osram o Sylvania sono praticamente equivalenti.
Marche più economiche e sconosciute possono andare bene lo stesso, ma il neon perde abbastanza in fretta la luminosità originaria.