|
Originariamente inviata da EgO[s
|
]Vi ringrazio ragazzi ....ma considerate che come già detto io l'ho acquisrato oggi per 300 euro e nn metterlo potrete immaginare che nn se ne parla visto che ho i nitrati alle stelle....consigli utili sul suo utilizzo???allora devo o non devo somministrare ste sostanze???come???e il calcio per il ph in uscita basso????
|
Il denitratore dovrebbe essere fornito di un sacchetto costituito da una sorta di materiale gommoso (è una membrana semipermeabile usata in campo medico) e munito di un tappo di gomma (almeno, i vecchi Deltec erano così). In questo sacchetto si mettono i nutrimenti specifici. Quello in tuo possesso dovrebbe avere quella siringa che dovrebbe consentire il dosaggio (giusto?). Non mi sembra un sistema sicuro.
Usare quel denitratore, come dice Roby, è molto rischioso. Produce facilmente anidride solforosa che viene immessa, altrettanto facilmente, in vasca. Peraltro le spugne interne tendono ad intasarsi facilmente e deve essere controllato in continuazione.
Il mio consiglio è di non montarlo.
Restituiscilo al negoziante che te lo ha venduto e, se già non lo hai, investi in uno schiumatoio serio o comincia a gestire seriamente la vasca (dal profilo non si evince che attrezzatura hai).
Eliminare i nitrati col denitratore è come nascondere la spazzatura sotto il tappeto del salotto.
I fosfati restano, la cattiva gestione pure, se le attrezzature sono scadenti o sbagliate, restano tali.
Se vuoi capire perchè quel denitratore ha dei limiti basta che vai a vedere il progetto del denitratore di Acquaportal. La forma è la stessa dei vecchi Deltec (molto valida), il sacchetto per i nutrimenti pure, ma ha il ricircolo interno e le bioballs che sostituiscono le spugne. Inoltre, grazie al ricircolo, può essere gestito col controller di redox (che ritengo quasi indispensabile per evitare guai).
geppy