Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2009, 19:14   #1
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
ph influenzato dal tempo di analisi e varie

Un negoziante mi ha detto che il ph o viene analizzato subito oppure il valore non è reale, quindi non è consigliabile prelevare il campione d'acqua e farlo analizzare dopo un'ora. E' vera questa cosa?

Altra domanda: con un ph di 7,2 , e volendolo portare a 6,5 , so' che è inutile usare anche un 60% di osmosi, perchè l'osmosi assume il ph di quella del rubinetto. Quindi o si usa solo osmosi oppure si usa l'impianto co2 (o foglie di catappa o torba....). E' giusto anche questo?
fra80 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-12-2009, 19:18   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Un negoziante mi ha detto che il ph o viene analizzato subito oppure il valore non è reale, quindi non è consigliabile prelevare il campione d'acqua e farlo analizzare dopo un'ora. E' vera questa cosa?
ha ragione, perchè come già spiegato, il KH è influenzato dal contenuto di CO2, se questa varia varia anche il pH. c'è anche una certa correlazione con la temperatura, che è sempre legata alla solubilità dei gas.

Quote:
Altra domanda: con un ph di 7,2 , e volendolo portare a 6,5 , so' che è inutile usare anche un 60% di osmosi, perchè l'osmosi assume il ph di quella del rubinetto. Quindi o si usa solo osmosi oppure si usa l'impianto co2 (o foglie di catappa o torba....). E' giusto anche questo?
o usi degli acidificanti o usi la CO2, fare cambi con l' acqua di osmosi non ti cambia il pH ma solo il contenuto di sali e quindi il KH e il GH.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 19:23   #3
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
1)è vero che se scuoti la provetta il ph cambia perchè si disperde co2.
2)....più o meno: innanzitutto dicci i valori completi, perchè è difficile dire in assoluto: se tu avessi un kh molto alto addolcendo l'acqua potresti anche migliorare un po' il ph, ma per ottenere risultati drastici bisogna usare la co2 o la torba. se opti per la co2 è necessario portare il kh tra 7 e 4 con cambi di osmosi.
solo osmotica non ti risolverebbe il problema, anzi, il ph sarebbe particolarmente instabile.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 22:20   #4
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Io come valori a 20 giorni dall'avvio ho:
ph tra il 7 e il 7,6 __gh 10,5__kh 8__no2 0,2__no3 50.
Il ph non riesco a distinguerlo bene (maledetta scala askoll), e come pesci volevo rasbore e cardinali, valore ph ideale 6,0-6,5 , per quello mi informavo.
Forse dovrei usare solo osmosi con sali, cosi non dovrei mettere dentro troppa chimica
fra80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2009, 22:41   #5
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
come ti è stato già detto, ok metti pure l' osmosi con i sali, ma per ottenere quel pH devi cmq intervenire.
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2009, 00:23   #6
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Ma l'osmosi non ha gia' un ph basso? E se comunque devo intervenire, a sto punto uso solo rubinetto, visto che tanto la durezza è bassa...o no?
fra80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2009, 00:34   #7
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
l' acqua di osmosi ha un pH basso ma il pH non è una grandezza lineare, non si può intervenire semplicemente in questo modo, ci sono 2000 di topic sull' argomento.

la durezza non è bassa con un KH a 8, inoltre se metti la CO2 con un KH a 8 e vuoi portare il pH a 6.00 a parte che ti ci vuole un mega diffurose, un sacco di CO2 e rischi di avere troppa CO2 in soluzione.

quindi abbassi un po' il KH e usi CO2, altrimenti acidificanti.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2009, 01:21   #8
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Quindi se ho ben capito:
1) Abbassare la durezza, con un'acqua 50% osmosi/ 50% rubinetto.
2) Ora che il mio kh è passato a 5 (ipotetico), si puo' abbassare il ph, in maniera stabile, o con CO2 o con torba, catappa o acidificanti "industriali", che pero' ho letto non siano il massimo. Quindi non considerando l'impianto per la CO2 e volendo l'acqua limpida (torba,catappa...) l'unica sarebbe questi prodotti chimici?

Aggiungo che se uso solo osmosi con sali non va bene...il ph è variabile...

E che un 50osmosi/50rubinetto non abbassa il ph, ma solo la durezza...

Sono giuste queste considerazioni? Per avere dei punti chiari, io in chimica gia' ero scarso a scuola
fra80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2009, 16:49   #9
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
- o abbassi il kh e poi ci metti la co2
- oppure ti tieni l'acqua così com'è e acidifichi con torba (che contriuisce ad abbassare anche il kh)
- gli acidificanti commerciali tipo ph minus sono dannosi perchè hanno effetti temporanei;
- se usi solo osmosi senza sali il ph è variabile e l'acqua non è adatta alla vita,
- se usi osmosi coi sali.... o stabilizzi il ph con co2 o ti tieni quel che viene -che non è detto sia quel che serve;
- 50osmosi/50rubinetto non abbassa il ph, ma solo la durezza: vero. può essere che facendo metà e metà il ph si abbassi leggermente, ma sicuramente x ottenere un abbassamento stabile e significativo serve la co2;
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2009, 18:51   #10
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Perfetto, grazie a tutti. Quindi per rasbore e cardinali che vogliono un ph tra 6,0 e 6,5 e una durezza di 4 proverei ad usare solo osmosi con sali. Se il ph risulta basso comunque rimane stabile allora, avendo l'accortezza di non sbagliare le proporzioni di sali e facendo i rabbocchi senza sali.
Se il ph risultante fosse non superiore a 7 credo non ci siano lo stesso problemi immagino...credo sia il miglior modo di agire per no dover usare co2 e roba come catappa,torba o acidificanti.
Faro' una prova...come sali meglio i sera o gli shg?
fra80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
analisi , influenzato , tempo , varie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13857 seconds with 14 queries