Guppy
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44

Messaggi: 278
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
utilizzo uvc,pro\contro nelle principali tipologie di vasche
:::
Premetto che non e' frutto della mia conoscenza nel settore ma e' semplicemente un normalissimo copia ed incolla di un articolo trovato in rete scritto molto bene ed in maniera esaustiva il quale mi sembrava di aiuto a tutto il forum nel capire l'effettivo vantaggio o meno che possa dare una lampada uvc.
:::UV-C:::
Per una resa ottimale, la lampada uv-c deve essere installata in modo che l’acqua sia prelevata direttamente dalla vasca e filtrata in un filtro dedicato prima di attraversare la camera di irraggiamento; evitate quindi di collegarla in serie sul tubo di mandata di un filtro esterno poiché il flusso dell’acqua risulterebbe sicuramente troppo veloce per ottenere anche il minimo effetto sterilizzante che come abbiamo già visto è notevolmente compromesso dalla mancanza di un sistema di micro filtrazione. Nel regolare il flusso bisogna che lo si imposti alla minima velocità possibile e/o indicata dalla casa, purchè ci si accerti che si effettui un ricambio/ora del totale dei litri della vasca.
L’uso della UV-C che trovo più efficace è quando la stessa viene adibita alla sterilizzazione dell’acqua di osmosi o in genere dell’acqua in stabulazione da usare per i cambi, in tal modo si evita di introdurre germi, batteri, virus, ecc. ecc. trasportati dall’acqua di rete o che si trovino annidati nelle membrane degli impianti di RO (in particolare quando questi non vengono usati per diverso tempo).
Veniamo infine, all’uso della uv applicato alle più comuni vasche che troviamo normalmente in casa di un acquariofilo:
Vasca di quarantena
L’uso della UV in tali vasche il linea di massima ha un alto rendimento quando in tale vasca si immettono pesci appena acquistati, infatti un pesce stressato da trasporto è particolarmente debole ed esposto ad agenti patogeni per cui esser immesso in un ambiente sterile lo preserva dalle diverse patologie che potrebbero colpirlo oltre a ridurre il rischio che lo stesso possa infettare i pesci preesistenti nelle vostre vasche.
Nel caso di trasferimento in tale vasca da quella principale, di pesci che si sospetta essere malati e quindi apparentemente debilitati, l’uso della UV rendendo la vasca sterile, evita ai pesci ulteriori esposizioni a nuovi agenti patogeni cosicchè lo stesso potrà impiegare le sue energie per contrapporsi alla patologia che crediamo lo affligga.
In ultima ipotesi, nel caso si volesse procedere a cure medicinali, se ne consiglia in linea di massima lo spegnimento. Ad oggi non sono del tutto noti e certi gli effetti della UV sui medicinali; in contrapposizione a tale incertezza vi è la certezza che solo alcuni principi attivi sono fotosensibili ovvero modificabili per reazioni fotochimiche, quindi, teoricamente, non avendo un’azione chimica la UV potrebbe anche essere lasciata accesa con determinati e medicinali e spenta con quelli cui è nota la fotosensibilità. (nel dubbio ed in attesa di studi specifici lo spegnimento duarnte l’uso di medicinali è consigliabile)
Vasche da riproduzione
L’uso in tali vasche non può essere considerato altro che positivo e non vi sono controindicazioni di alcun genere.
Vasche di accrescimento
Facendo una piccola premessa, il sistema immunitario dei pesci è simile, anche se più semplice, a quello dei mammiferi, quindi composto da una parte fagocitica (cellule che uccidono agenti patogeni o microorganismi estranei) e da una parte adattativa (in grado di reagire producendo anticorpi), la parte fagocitica si sviluppa con l’embrione mentre quella adattativa no (recenti studi hanno rilevato la possibilità che la madre attraverso le uova potrebbe trasmettere agli avanotti alcuni anticorpi).
Detto ciò capirete che una parte del sistema immunitario, quella adattativa, sviluppa gli anticorpi, proteggendo il pesce, solo in presenza di agenti patogeni, da qui ne consegue che l’utilizzo della UV in queste vasche comprometterebbe la produzione di anticorpi, infatti crescendo in ambiente sterile crescerà privo di anticorpi per cui da adulto sarebbe particolarmente esposto a varie patologie infettive.
Pertanto si potrebbe affermare che l’uso della UV in una vasca di accrescimento di un acquariofilo spinto da sola passione e non da interessi economici, sarebbe sconsigliata.
Ovviamente, ed è facile capirne i motivi, per un allevatore, il cui fine è il guadagno, la lampada UV diviene obbligatoria, infatti, riducendo i rischi di patologie e di conseguenza la percentuale di mortalità, avrà introiti economici maggiori.
Vasche di comunità (si intendono anche quelle ove vive solo una specie di pesce)
In linea di massima l’uso della UV non è sconsigliabile ma non è neanche considerata necessaria in virtù della sua limitata efficacia.
Inoltre bisogna distinguere, al riguardo, se le vasche sono piantumate o no, in vasche senza vegetazione usare la UV sicuramente può essere un vantaggio per la prevenzione delle malattie e la riduzione della carica batterica totale, in quelle piantumate invece l’efficacia della lampada viene ridotta di molto dall’uso dei fertilizzanti (che peraltro non è noto se e come si modificano venendo irraggiati) che riducono la transmittanza dell’acqua e aumentano lo scattering, inoltre è noto che i raggi UV provocano l’ossidazione si sostanze organiche e inorganiche pertanto in grado di ridurre la presenza di composti azotati e nutrienti vari utili alle piante per la crescita, da ciò ne scaturisce che l’uso in tali acquari è sconsigliato.
Vasche biotopo per Discus Wild
In tali vasche l’uso della UV sarebbe d’obbligo poiché come tutti sappiamo vivono in natura con cariche batteriche veramente minime, ma, dato che la trasmittanza dell’acqua è uno dei principali fattori che influenzano la resa della UV e dato che in questi acquari biotopo si fa uso di torba il cui noto effetto è quello di ambrare l’acqua riducendo di conseguenza la trasmittanza, l’uso della UV è da considerarsi inutile.
__________________
-28
|