Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, avevo già chiesto in passato vostri consigli riguardo alle luci del mio acquario dolce e mi avevate consigliato di montare una 865 e una 840 osram o philips avendo due posti luce nel mio coperchio....per il momento stò andando con un arcadia MARINE! 9500k e il vecchio neon philips originale di più di 3 anni fa che credo sia un 10000k e sembrerà strano ma le piante non stanno male, anzi adesso che ho incominciato ad usare pmdd crescono molto rigogliose e velocemente (pratino escluso -04 )
la mia domanda è....visto che finalmente ho deciso di ricomprare i neon, cosa faccio?????
monto le 865 e 840 che mi avete consigliato oppure rimetto una 9500 e una 10000??? vorrei fare la cosa migliore per le mie piante e spererei che già il fatto di mettere i neon nuovi apporti un discreto beneficio al loro sviluppo...
spero possiate darmi qualche consiglio
ciao e grazie
giannibegood, di solito dico, se in vasca va tutto bene, di sostituire i neon con altri uguali, ma in questo caso, vista l'età dei tuoi neon, penso che delle caratteristiche iniziali (luminosità e spettro) sia rimasto ben poco e quindi il trauma sostituendoli con dei nuovi uguali ci sarebbe comunque. A questo punto tanto vale sostituirli con quelli che ti hanno consigliato. Visto che sarai abituato ad una luce piuttosto fredda, potresti anche mettere due 865.
Ti consiglio di iniziare a sostituire la Philips con una 865 e, tra un mesetto, sostituisci l'Arcadia
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
quindi dici che sia meglio due 865 di un 865+840? cosa cambia tra le due opzioni?
Tempo fa avevo comprato un neon sylvania grolux 8500k per sostituire il vecchio philips seguendo la teoria (neon per illuminazione+neon per fotosintesi (consigliatomi dal negoziante)) e quindi avendo a disposizione due posti neon, uno lo usavo con l'arcadia che già avevo e l'altro lo usavo per la stimolazione della crescita delle piante.....beh sarà anche una teoria giusta ma le mie piante sembravano un pò sofferenti e crescevano a stento, o perlomeno mi ero accorto che c'era qualcosa che non andava nelle mie piante e non riuscivo a capire cosa stesse succedendo...così tolsi la grolux che aveva una luce un pò più debole e rosata e rimisi il vecchio philips sempre con l'arcadia e adesso le piante sembrano stare bene...non è che compro altre due lampade e mi succede la stessa cosa?
Riflettendoci credo che il problema sia stato che avendo un cayman80 con più di 40 cm in altezza la luce debole e rosata del grolux risultava meno efficace, visto anche che 2*18w su 120 litri lordi sono pochi...potete confermare ciò??
Se è così non è che l'865 e/o l'840 mi daranno lo stesso problema?
Scusatemi per i dubbi infiniti
Aspetto il vostro aiuto
grazie ciao
Le Gro-Lux, come altre fitostimolanti, hanno uno spettro prevalente su rosso e blu quindi è normale che sembrino meno luminose di altre con uno spettro distribuito visto che la massima sensibilità dell'occhio umano è sul verde. Comunque sono lampade piuttosto datate e che sono, in genere, ottimizzate per piante emerse in serre. Le lampade normali hanno uno spettro più completo, comprendente rosso e blu (e quindi simolano anch'esse la crescita delle piante), ma hanno anche il verde e quindi risultano più luminose.
In genere si usano 6500K e 4000K perchè le prime hanno una buona percentuale di rosso e blu mentre le seconde rinforzano un po' il rosso/giallo.
Guarda qui le colorazioni di luce preferite da piante (trattini) ed alghe (puntini), vedi che le piante preferiscono un rinforzo sul rosso/giallo mentre le alghe sul blu
Fonte del grafico: aquabase.org
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Quindi se metto una 6500 e una 4000 avrò uno spettro più completo che due 6500 e avrò una luce che non risulterà favorevole allo sviluppo delle alghe....quindi posso montare una Osram T8 18watt Lumilux 840 e una Osram T8 18Watt 865? dovrebbero andare bene anche se per la 840 cè scritto che è ideale per la crescita delle piante e questa scritta mi fa paura
non è come le gro-lux vero?
comunque monto queste due lampade oppure ne avete altre da suggerirmi?
avrei preferito le philips ma non le trovo...cè differenza tra philips e osram?
Osram e Philips si equivalgono, io andrei con le Osram che hai detto, 6500K davanti e 4000K dietro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Scusate, ma non capisco molto questo grafico, a me sembra il contrario, i gradi kelvin vanno dal basso verso l'alto, x cui a basso livello lo spettro di luce predominante è verso il blu, mentre si sale questo và verso il rosso (almeno nella fotografia è così, 10000k sono a spettro rosso, 2500 molto blu) , x cui le alghe si dovrabbero sviluppare a bassi kelvin, questo se si applica lo schema alla gradazione della luce, o mi sfugge qualche cosa?
solitario, i numeri riportati in ascissa sono le lunghezze d'onda, in nanometri, della luce emessa che sono inversamente proporzionali alle frequenze.
Quindi le frequenze dello spettro sono massime (violetto/blu) a sinistra e minime a destra (rosso/giallo).
Le frequenze più alte corrispondono a maggiori temperature del corpo emittente, quindi maggiori gradi kelvin, e viceversa
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)