Si.. islasoilime.. li tengo in un monospecifico (come del resto tutte le mie vasche) di circa 60 litri con un filtro a spugna (amburghese e una discreta corrente in acqua)...non bisogna pensare che i labirintidi siano tutti di acque ferme.. la maggior parte di loro abita ruscelli o canali con corrente moderata, ma corrente..
Il betta simplex è una specie affine al picta, ma secondo me più bella in quanto la pinna anale è nettamente blu bordata di nero e vi assicuro che il maschio nelle parate è stupendo..
Sicuramente è una specie molto rara in natura (da poco presente della red list delle specie a rischio) e viene per fortuna regolarmene riprodotta e diffusa (anche i miei sono di riproduzione).. ma nonostante tutto non è frequente nei negozi (spesso si trova nelle conventions in altri paesi.. in Italia, no.. perchè noi siamo "speciali")...
Diversamente dagli altri betta, questa specie che proviene dal sud della Tailandia, è caratteristica di alcuni biotopi dove l'acqua è trasparente, non tenerissima e non troppo calda... cosa che ci aiuta nell'allevamento in quanto non ci obbliga come molti degli altri betta o parosphronemus a tenerli in acqua quasi demineralizzata

..
Io li tengo in acqua dai valori medi.. con tanto ceratophillum e foglie di quercia sul fondo.. tanti rifugi come noci di cocco e legni e li nutro a cibo surgelato (principalmente artemia e larve bianche di zanzara)..accettano anche, ho visto, granulato di qualità.. ma penso che come tutti i pesci debba essere somministrato saltuariamente...
In questo momento il primo maschio sta curando le uova in bocca, ben nascosto!.. si dice che bisogni prenderlo con grande delicatezza e metterlo in una sala parto, ma mi risulta impossibile in quanto scappa e si nasconde non appena mi vede... Il secondo maschio è ora in piena riproduzione con una delle 4 femmine (difficile riconoscere i sessi in negozio!) nell'angolo opposto della vasca.. Parlando con amici esperti in labirinth fishes tedeschi.. mi hanno consigliato di evitare di catturare i maschi con le uova, perchè sembra che, una volta nati.. gli avannotti siano ignorati dai genitori e dagli altri simplex in vasca... speriamo bene.. nonostante tutto ho preparato una sala parto in rete piena di piante pronto a pescare gli eventuali avannotti... vi terrò aggiornati!....
buona giornata!
Marco