Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2009, 00:49   #1
marko89
Plancton
 
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vaschetta filtro biologico esterno

Ciao a tutti. Sto riallestendo il mio acquario da 20 litri e avevo pensato che forse sarebbe meglio inserire un filtro biologico esterno alla vasca.
Il filtro lo vorrei fare inserendo all'interno di una vaschetta più piccola (tipo 8 litri) dei divisori a mò di serpentina per far fare all'acqua un determinato percorso. Tutto ciò con cannolicchi, carboni attivi ecc per purificare l'acqua.
Solo avrei bisogno di un consiglio: non ho idea di cosa metterci come divisori tra le varie "sezioni" della vaschetta filtro.
Fogli di plastica? Fogli di alluminio? se si, dove li compro per evitare la vendita all'ingrosso?
Grazie a tutti
marko89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-11-2009, 01:09   #2
dado.88
Ciclide
 
L'avatar di dado.88
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.352
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
marko89, una sump (perchè e cosi che si chiama quello che vuoi fare tu) per 20 litri mi pare un'esagerazione. Tanto comunque in 20 litri non puoi fare piu di tanto (un betta, o gasteropodi, o neocaridine), quindi non avrebbe senso costruire un filtro cosi sovradimensionato. Un filtro a zainetto (magari con le spugne tagliate per fare spazio ad un substrato biologico) andrà benone.
__________________
ciao, Davide
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem.

Gruppo Romano
dado.88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 18:19   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
marko89, non fare un filtro esagerato, piuttosto aumenta lo spessore del fondo che diventa il tuo filtro principale
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 19:14   #4
marko89
Plancton
 
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho già comprato un pò di fondo fertilizzato e un pò di sabbietta da metterci sopra tanto da fare uno strato di 5 cm.
che ne dici?
marko89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 21:56   #5
NONO
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: PT
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 677
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dado.88, in 20 litri secondo te un betta ci puo stare bene?

Io ho un 22 litri in cui vorrei metterne uno...
NONO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 22:03   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
tanto da fare uno strato di 5 cm.
che ne dici?
mi raccomando, 5 cm di ghiaia netti PIU' il fertilizzante.

Con un fondo così e la giusta popolazione un filtrino a zainetto basta ed avanza
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 22:14   #7
fra80
Pesce rosso
 
L'avatar di fra80
 
Registrato: Oct 2009
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per il momento solo questo
Età : 45
Messaggi: 518
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a fra80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
marko89, non fare un filtro esagerato, piuttosto aumenta lo spessore del fondo che diventa il tuo filtro principale
Immensamente scusa all'autore se mi intrometto,non ho capito bene questo concetto, e mi sono intrufolato cosi non apro un topic per questo.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il concetto?
Anche in mp se magari non è utile ad altri...

Ancora scusa all'autore
fra80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 22:17   #8
dado.88
Ciclide
 
L'avatar di dado.88
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.352
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NONO, bah..io direi di si. Un litraggio dai 20 ai 30 litri per un betta solo puo andare bene. Il problema delle vasche piccole è l'instabilità dei valori...
__________________
ciao, Davide
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem.

Gruppo Romano
dado.88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 22:19   #9
NONO
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: PT
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 677
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dado.88, si....Ma quello delle grandi per me è l'instabilità del portafogli....Per questo,purtroppo, ho solo 22 litri
NONO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 22:24   #10
dado.88
Ciclide
 
L'avatar di dado.88
 
Registrato: Aug 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.352
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fra80, leggo solo ora il tuo post.

Beh considera che i batteri con il tempo colonizzano ogni angolo dell'acquario. E si depositano anche sul fondo. Se si ha un fondo a granulometria non troppo fine l'acqua passa anche tra i sassetti, e i batteri che si collocano in questo spazio filtrano a dovere. Naturalmente ci vuole parecchio tempo perchè un sistema del genere possa iniziare a funzionare e soprattutto possa acquistare stabilità.
Ideale sarebbe non sifonare quasi mai (per non aspirare anche il flocculato batterico) e, se si vuole ottenere un risultato "professionale" inserire un cavetto riscaldante sottosabbia: l'acqua riscaldata tende a salire in supeficie, spingendo quella fredda verso il fondo. In tal modo si crea un ciclo simile a quello che avviene nel filtro tradizionale, con l'acqua che circola dal basso verso l'alto e viene filtrata biologicamente dai batteri che si insediano nel fondo.
__________________
ciao, Davide
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem.

Gruppo Romano
dado.88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologico , filtro , vaschetta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17872 seconds with 14 queries