Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve ragazzi ho questo problema:
ho da poco alletito la nuova vasca, circa 200lt, l'ho riempita con 50% acqua di rubinetto e 50% di acqua d'osmosi (l'acqua qui è molto dura). ora i valori sono Kh7, GH 8, PH8.... ho circa una decina di piante. le pietre sono di basalto quindi non di origine calcarea.
ho messo un impianto di Co2, con contabolle e controller costante per vedere la Co2 disciolta-
Volevo abbassare il PH, ma niente!! inoltre il problema è che nonostante abbia aumentato le bolle fino a 30 bolle al min, la Co2 disciolta è sempre bassa (circa10mg/lt) e non aumenta!
ora il Kh è abbastanza basso a 7, non credo riesca a fare effetto tampone. sul PH. ma mettendo che il problema è il Kh (ora lo abbasserò ulteriormente a 5/6) perchè la Co2 disciolta non aumenta con l'aumento delle bolle???
ho anche immesso delle pignette di ontano nero, ma niente, il Ph è sempre ad 8!
...forte movimentazione in superficie
scarsa efficenza del diffusore ..
..a prescindere del tuo KH ...la concentrazione di CO2 deve aumentare x forza ..magari per un KH alto, il PH sibirà una diminuzione del valore minore di quello che vorresti..
...ma la concentrazione della CO2 ...deve aumentare x forza
...verifica quella detto sopra ....hai movimento ...sulla superficie della tua vasca ??
...che tipo di doffusore stai usando ???...
PS: con le pignette di Ontano, abbassi il KH e immetti dei tannini in vasca ...ovviamente abbassando il KH, di conseguenza anche il PH si abbassa ...
Controindicazione alle pignette o torba ...
..la tabella di correlazione CO2 definita dal KH e dal PH ..va a farsi benedire...
Ciao, grazie dell'interesse, però:
non ho nessuna movimentazione di superfice, il filtro è sotto il livello dell'acqua e non movimenta l'acqua!
il diffusore è il nuovo flipper della dennerle, fatto apposta per evitare qualsiasi dispersione della Co2!
oggi ho scoperto che una pietra aveva una bel po' di calcare attaccato!! ho fatto questo ragionamento: essendoci una correlazione diretta fra ph-kh e co2, se ph e kh sono bloccati dalla presenza del calcare, automaticamente, la Co2 disciolta non può superare una certa quantità, mi spiego: l'aumento della Co2 disciolta nell'acqua causa un abbassamento del PH e conseguentemente del kh (che stabilizzando il ph per l'effetto tampone diminuisce di conseguenza) creando così un equilibrio, equilibrio che può venire rotto artificialmente per esempio aumentando la Co2. ma se il KH (che contrasta l'abbassamento del ph) si "rifornisce" dalla pietra e quindi non si abbassa mai, il ph non si abbassa di conseguenza, e la Co2, sempre per mantenere lo stesso equilibrio, non si discioglie oltre un certo quantitativo!
non so se questo ragionamento è logico, fatto sta che la co2 non aumenta, il ph rimane alto e il kh da ieri a oggi è salito di un grado (da 7 a 8)... ora ho tolto la "pietra dello scandalo", ho sostituito 20 litri con acqua di ro....vediamo che accade!!!
domani ti aggiorno.
Il test permanente ce l'ho!! proprio quello con i reagenti!
è proprio grazie a quello che dico che la Co2 non aumenta! è sempre uguale, mai sopra i 10/20 mg/lt, nonostante sia arrivato anche a 30 bolle al minuto. non so, potrei aumentare ancora?
intanto vediamo se domani senza il calcare la situazione cambia.
poi vediamo se c'è qualcuno che può confermare la mia teoria sul calcare che blocca il discioglimento della Co2.
ciao buona serata
kh 7 è un buon tampone.... ed è altino per gli scalari, qundi puoi scenderlo con cambi di osmosi, puoi portarlo anche a 4 (molto gradualmente)
da quanto è avviata la vasca?
La mini-bombola, a 30 bolle al minuto, ti dura ben poco!
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
si, infatti cercavo di scendere, volevo arrivare a 5, e sto facendo cambi da 20 lt di Ro ogni 2 gg, ma quella pietra mi rallentava il processo (ieri in un giorno il KH era salito da 7 a 8 e il GH da 8 a 10). ora che l'ho tolta vediamo che succede. ieri sera ho fatto la sostituzione, stasera posto i nuovi valori.
la Vasca è attiva da poco, una settimana (i scalari sono ancora nella vasca piccola che sto smantellando)... contavo di metterli appena avevo raggiunto i valori ottimali.
la Co2 (la bombola dovrebbe essere da mezzokilo mi sa) però ha l'elettrovalvola.... di notte è spenta! così dovrebbe duarre di più... non ho idea quanto... è nuova e non l'avevo mai usata!
ciao
Il valore di KH non influenza la solubilità della CO2 perchè
CO2 + H2O = H2CO3
che si dissocia in H + HCO3.
La KH va a tamponare solamente l'effetto acido.
Tieni conto che qualsiasi tabella che indica la quantità di CO2 in base al pH e/o alla KH è solamente molto ma molto indicativa.
Regola il controller a pH=6.5, ma il valore dipende chiaramente dai pesci che hai, e basta.
Le pigne di ontano praticamente non hanno alcuna funzione per l'abbasamento del pH, la superficie di contatto è irrisoria, con la torba fai prima e meglio.
cosa intendi per "il valore dipende chiaramente dai pesci che hai e basta"??
le pigne di ontano le ho messe nel filtro per aumentare il loro contatto con l'acqua e lo scambio degli elementi con essa... chiaramente per l'abbassamento del ph contavo prevalentemente sulla Co2, più che sulle pignette! quelle più per inserire degli acidi umici che i scalari amano....ma non pare ancora bastare: faccio fatica ad abbassare il kh! dopo due sostituzioni da 30 lt di acqua, con acqua di osmosi (oggi l'ho misurata per sicurezza: gh e kh 0; ph 5.0) il kh mi è sceso da 8 a 7!!! facendo due calcoli per arrivare a kh 4-5 dovrei cambiare quasi il 40% dell'acqua, ovvero su 200 litri, circa 60/70 litri... ma ho solo due taniche da 20 e 10 litri.... con cambi da 30 litri ne dovrò fare almeno altri 3!
cmq la Co2 disciolta sembra essere aumentata... dico sembra perchè il controller è a reazione, e la gradazione di colore non è chiarissima!
il ph è esceso da 8 a 7.5 -04 ... se continuo così mi ci vorrà un mese ad arrivare a 6.5
cosa intendi per "il valore dipende chiaramente dai pesci che hai e basta"??
le pigne di ontano le ho messe nel filtro per aumentare il loro contatto con l'acqua e lo scambio degli elementi con essa... chiaramente per l'abbassamento del ph contavo prevalentemente sulla Co2, più che sulle pignette! quelle più per inserire degli acidi umici che i scalari amano....ma non pare ancora bastare: faccio fatica ad abbassare il kh! dopo due sostituzioni da 30 lt di acqua, con acqua di osmosi (oggi l'ho misurata per sicurezza: gh e kh 0; ph 5.0) il kh mi è sceso da 8 a 7!!! facendo due calcoli per arrivare a kh 4-5 dovrei cambiare quasi il 40% dell'acqua, ovvero su 200 litri, circa 60/70 litri... ma ho solo due taniche da 20 e 10 litri.... con cambi da 30 litri ne dovrò fare almeno altri 3!
cmq la Co2 disciolta sembra essere aumentata... dico sembra perchè il controller è a reazione, e la gradazione di colore non è chiarissima!
il ph è esceso da 8 a 7.5 -04 ... se continuo così mi ci vorrà un mese ad arrivare a 6.5
e ti lamenti!?..
io dopo aver preparato l'acquario con sola RO mi sono trovato GH 20 causa rocce e vecchi sali dovuti al marino che c'era prima in vasca, per cui per portare kh e gh a livelli decenti (KH-5° e GH ° al momento) ho dovuto fare 4 cambi settimanali da 80l.!....:D
E cmq, io non sono un grosso intenditore, ma una cosa è certa, imisuratori di PH sono tutto forchè affidabili e precisi, per tanto, ritengo pressochè inutile misurare il ph con uno qualsiasi dei test in vendita (salvo avere qualcosa di veramente professionale) in quanto la differenza tra un ph 7 o 7.3 è giùà abissale e capisci che se un reagente ha un margine di errore di +-0,5 sei già sballato in partenza.
Per tanto il mo consiglio è quello di abbassare il KH con cambi parziali d'acqua, non avendo pesci dentro anche un bel cambio pesante non dovrebbe crearti grossi problem, una volta portato il kh e il gh ai valori che vuoi (mi pare di capire 5 e 8 circa) puoi cominciare a fare le valutazioni sul co2.