Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, chiedo gentilmente di chiarirmi le idee una volta per tutte: nel mio acquario, la co2 è collegata all'elettrovalvola che a sua volta è collegata ad un phametro e viene erogata in vasca tramite un diffusore Askoll. Esternamente ho montato un contabolle Ada, le bollicine sono circa 60 al minuto, mentre le bollicine che fuoriescono dal diffusore askoll sono pochissime; il ph che si legge sul phametro non si "smuove per niente" e la co2 viene sempre erogata in vasca. Secondo Voi è conveniente eliminare il contabolle esterno e fare affidamento al diffusore interno? Oppure. Un grazie a Tutti.
Ciao non c'è nessuna perdita, o meglio una piccola perdita c'era nell'elettrovalvola e precisamente nel raccordo di plastica, è stata riparata. Però leggendo vari topic mi sono confuso le idee, se utilizzare un contabolle esterno oppure no. Mi suggerisci di eliminare il contabolle esterno?
Se hai una elettrovalvola collegata ad un phmetro il contabolle, secondo me, non ha senso; non regoli l'immissione della co2 contando le bolle, ma lo fa in automatico il phmetro azionando l'elettrovalvola.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
No è il Phmetro che immette Co2 secondo la necessità e il valore ce tu hai impostato se vuoi sapere quanta CO2 somministri devi regolarti con delle tabelle...ma non ti serve più un contabolle
Ciao e scusate per il ritardo, voglio spiegarvi il mio problema: ho un acquario di cm. 120 allestito con 2 echino blaeri, 2 cripto, microsorium e vallisneria. E' dotato di un impianto di co2 (bombola da 350gr. ricaricabile) con regolatore di pressione, 2 manometri (1 segna la pressione della bonbola, l'altro la pressione per la fuoriuscita della co2). Ho collegato il tubicino della co2 al riduttore di pressione, l'altra estremità è collegato all'ingresso elettrovalvola. Un altro tubicino parte uscita elettrovalvola ed arriva in vasca dove all'estremità è collegato il diffusore askoll. La presa elettrovalvola a sua volta viene collegata al phametro (Dennerle) impostato il valore a 6.90; quindi quando necessita co2 il phametro manda co2 in vasca. Fino a quà tutto Ok. Ho regolato tramite la vola a spillo la fuoriuscita delle bollicine (che si vedono all'interno del diffusore) a circa 60 al minuto. Il mio problema come mai non essendoci nessuna perdita, usando acqua di osmosi + sali, una ricarica di co2 mi dura solitamente 20 giorni? Forse sbaglio qualche cosa?
Ieri sera ho ricontrollato l'impianto ma nessuna perdita. Cosa fare?