Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Buona sera a tutti.
Questa è la mia prima esperienza e, come succede sempre, consigliato da parenti/amici/venditori, mi sa che ho fatto/non fatto qualcosa che mi porta al problema di cui all'oggetto.
I valori dell'acquario sono i seguenti:
Ph : tra 7,2 e 7,6
KH: tra 3 e 6
GH: tra 8 e 16
NO2- : assenti
NO3- : tra 50 e 100 !!!
Premetto che l'acquario, 240 litri lordi, inizialmente è stato riempito con acqua di rubinetto (vergogna lo so), ora ho comprato un sistema per l'osmosi inversa e poco per volta sto cercando di diluire l'acqua in vasca con cambi parziali.
Popolazione:
- 2 Corydoras
- 2 Otocinclus
- 9 paracheiron axelrodi
- 5 gymnocorymbus ternetzi
- 3 microgeophagus ramirezi (1 M, 2 F) il secondo maschio purtroppo è stato picchiato a morte dal più grosso al secondo giorno di convivenza.
Piante:
- 6 vallisnerie
- 4 criptocoryne (non ricordo il tipo)
- 3 anubias (non ricordo il tipo)
- 1 ludwigia
- erbetta (non ricordo il tipo).
Per i test uso il sistema della tetra 6 in 1.
Le piante vengono fertilizzate con florenette a e florena della Sera.
Non ho un sistema di Co2 poichè mi era stato sconsigliato.
Filtro biologico interno: lana di perlon e canolicchi. Pompa da 600 L/h.
Seconda pompa per il solo movimento dell'acqua di superficie.
Finito di annoiarvi con le specifiche, vi chiedo. Perchè nonostante i periodici cambi d'acqua il valore dei nitarti rimane sempre così alto.
Ringrazio in anticipo per tutti i consigli, anche non direttamente collegati alla mia domandata, che vorrete darmi.
quanta acqua cambi e ogni quanto tempo?? misurato gli no3 dal rubinetto? nell'acqua d'osmosi non ne hai giusto??
cmq, ripeti il test usando un test a reagente liquido, i test in striscia sono molto imprecisi, soprattutto sugli no3
p.s.
Quote:
inizialmente è stato riempito con acqua di rubinetto (vergogna lo so)
in che senso?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Per quanto riguarda le domande:
- inizialmente ogni settimana circa il 10% del volume lordo, ora con il sistema d'osmosi ne ho fatti due a distanza di 4 giorni. Vorrei comunque rimanere sul cambio settimanale.
- i Nitrati misurati dall'acqua di rubinetto sono circa 50 mentre dall'acqua d'osmosi 0.
Belzebuth, se hai riempito con acqua di rubinetto a no3 50 direi che è normale che li hai altini in vasca... usa l'acqua d'osmosi opportunamente integrata con gli appositi sali
p.s. non da dove m'è venuto il "benvenutA" perdonami...
p.p.s. benvenutAAA -ROTFL- -ROTFL-
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
per quanto riguarda le piante? leggo sul forum e sui libri che dovrebbero consumare in un certo qualmodo i nitrati, ma senza CO2 sono bloccate? la vallisneria continua a gettare fuori nuove piantine e anche le anubias mi sambreno crescere (certo non esplodono)
Belzebuth, le valli probabilmente ti invaderanno un po... tieni a bada gli stoloni... per quanto riguarda le anubias, è normale, sono piante a crescita lenta...
in linea di massima (lasciando fuori "l'erbetta" che è un'incognita ) non vedo grosse necessità, son piante "tranquille"... se vuoi delle "mangia no3" metti in vasca qualche galleggiante come il ceratophyllum ecc le trovi anche sul mercatino, quasi tutti le regalano...
p.s. descrivi un po l'erbetta o metti una foto cosi capiamo di che si tratta
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
allora non dovresti avere problemi sulla crescista dell'erbetta, al massimo crescerà un pò + lentamente.
visto che non utilizzi la co2, evita di usare la pompa di movimento, altrimenti la poca co2 che le piante riescono da sole a produrre, con il movimento dell'acqua la dissolvi