Un potenziale redox negativo indica capacità riduttiva del sistema, uno positivo quella ossidativa. Mi spiego meglio per esmpio in un denitratore si fa passare acqua a flusso lentissimo proprio per diminuire la concentrazione di ossigeno (O2) e per far scendere il potenziale redox verso
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
5mV cosicchè possa avvenire la riduzione del nitrato a nitrito e a diazoto (gas). Se invece misurassimo il potenziale redox in una vasca di piante stile olandese nella seconda parte del fotoperiodo ne misurerermmo uno molto positivo, grazie alla saturazione di ossigeno creata dalla fotosintesi e dall'illuminazione. o se no pensate che spesso si collega a un regolatore di potenziale redox un ozonizzatore proprio per non far salire il potenziale redox troppo in alto perchè l'ozono (O3) è una molecola instabile e ossidante, cioè che acquista elettroni.
Qiundi la misura del potenziale redox ci dà un'idea globale sulla situazione del nostro "sistema vasca".
Un corretto potenziale redox nel marino si aggira sui 200

0mV. Con l'accumulo degli scarti del metabolismo ossidativo animale questo scende, pertanto ci da idea dello sbilancio della vasca. se è basso bisognerebbe cambiare acqua e togliere pesci. In linea di massima se il potnziale redox resta stabile la vasca è ben nilanciata.