Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-10-2009, 17:20   #1
Nik Marty
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Cesate (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 50/100%

Annunci Mercatino: 0
INFORMAZIONI

Ciao a tutti,

1) Fungo alla tarta???
volevo un consiglio per la mia tarta.
Mi hanno detto che ha un fungo… è una macchia bianca sulla zampa che pian piano sta uscendo un po’ su tutto il corpo.
Cosa si può fare per curarlo e da cosa è dovuto???
Mi è stato detto di toglierla dalle altre e mettere della tintura (tipo mercurio cromo) come disinfettante, secondo voi funziona???

2) Pesce in un terracquario migliora la qualità dell’acqua???

C’è qualche tipo di pesce che mettendolo in un terracquario migliora la qualità dell’acqua???
Nello stesso terracquario ma diviso delle terta se no se lo pappano???

3) Le tarte si mordono

ho 2 Graptemys pseudogeographica kohnii di 3,5 cm e volevo sapere chi sa il motivo perché una morde sempre l’altra???

4) Quantità di cibo???

- Volevo sapere quante volte devo dargli da mangiare in un giorno???
- Quando devo iniziare (in cm) a fare un giorno di dieta ecc…???

5) È normale che…

anche a voi capita che si formino dei piccoli vermicelli neri/grigi di 5mm???

Inoltre ho notato che le mie tartarughe se li mangiano e volevo sapere se gli fanno male???

6) Piantine nel terracquario

Quali piantine (vere o finte) mi consigliate per il mio terracquario, che magari le mie tarta non le mangiano o distruggono??? (Nei limiti)

Grazie
Nik Marty non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-10-2009, 18:17   #2
zippo90
Plancton
 
Registrato: Oct 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zippo90 Invia un messaggio tramite Yahoo a zippo90

Annunci Mercatino: 0
1] chi ti ha detto che è un fungo, un vet esperto in rettili? se te lo anno detto così portala da un vet e metti almeno una foto, potrebbe essere micosi come altro, la tintura forse è il betadine....
2] nessun pesce migliora la qualità dell'acqua, anzi è peggio e poi la tarta lo mangerà quindi
3] è normale se si mordono mentre mangiano, invece devi separarle se si mordono sempre e per futili motivi si mordono perchè potrebbero aver fame o poco spazio, come l'alimenti?.........
4] devi alimentarla 3 vlte al giorno o almeno 2 [mattina, pranzo e cena o almeno pranzo e cena], il digiuno incomincia dai 10cm in poi.........
5]Per i vermi è normale, ma metti foto, potrebbero essere larve di zanzara o un'altro insetto ma non dovrebbe fargli male
6] per le piante mi spiace ma non resistono se decidono di eliminarla e poi la mangerebbero perchè fa parte della dieta prova con photos o anubias.............
zippo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2009, 10:12   #3
Nik Marty
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Cesate (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 50/100%

Annunci Mercatino: 0
- Il sig. del negozio, non ho fatto in tempo a portarla dal veterinario... è morta prima.

- Gli do i pellet (vari tipi), pesce, insalata, gammarus, frutta e ecc…
Il terracquario invece è 60x30x40.

- Per i “vermicelli” non ci sono più, li hanno mangiati tutti.
Nik Marty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2009, 15:24   #4
zippo90
Plancton
 
Registrato: Oct 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zippo90 Invia un messaggio tramite Yahoo a zippo90

Annunci Mercatino: 0
i vermi non dovrebbero fargli male ma levaili la prossima volta, la micosi non uccide una tartaruga in poco tempo, dillo al negoziante e poi non fidarti mai dei negozianti che non sanno niente sulle tartarughe, caso mai visita qualche frum dedicato alle tartarughe, evita i gammarus [fanno venire micosi, scud, mom e altro tutte se non curate mortali, potrebbe essere questa la causa e poi è sicuro che ea morta e non in letargo? alle volte sembrano morte la devi tenere in una bacinella d'acqua a 3°C e se dopo 72 ore non si sveglia e puzza è morta] e frutta, deve essere il 10% del totale della dieta la frutta ed è sempre meglio evitarla, ecco cosa devono mangiare:

Pesce:
da dare sempre: alborelle, cefaletti, acquadelle [Atherina boyeri], Tinca, pangasio, ciprinidi dulcacquicoli come i: cavedani, triotti e le sanguinerole, sono i più indicati; può essere surgelato ma per brevi periodi.
Da dare con parsimonia: trota, salmone [perchè grasso], naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, alici, sardine, sarde, pesce ghiaccio e in generale tutti i pesci di acqua salata.
Come pesce vivo: gambusie, guppy, o lebites o pesci milioni [Poecilia reticulata pecilidi centro-sudamericani facilmente reperibili in negozio di acquariologia, con un costo superiore nei ultimi anni], si possono somministrare i comuni pesci rossi [ Carassius auratus] in diverse varietà, i cavedani, i triotti e le sanguinerle [In pescheria, normalmente, non si trovano ciprinidi dulcaquicoli come gli ultimi tre elencati, ma si possono tranquillamente pescare nel rispetto delle leggi, decreti e regolamenti nazionali, regionali e comunali.] e altri.
[I pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati, e nelle pescherie freschi!!]
Sono da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott olio che al naturale.

Il pesce deve essere il più fresco possibile, si da con parsimonia il surgelato perché nel surgelamento si perde la vitamina B, importante per la crescita, se non è possibile dare pesci freschi si deve fare un piccolo allevamento di pesci e darli come cibo vivo, di cui però, sopratutto non è facile negli ultimi anni, non è facile trovare esemplari in buona salute per iniziare un piccolo allevamento.

- carne [non è un alimento bilanciato]: fegato e fegatini (di pollo, coniglio, o altro, si dà 1-2 volte al mese), viene consigliata di dare piccole quantità di
cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.

- verdura:
sempre: tarassaco (dente di leone o soffione), fiori di hibiscus, petali di rosa, malva, ortica, cicoria, cicoria selvatica, radicchio, crescione, e erbe di campo in genere.
Con parsimonia: carota, lattuga romana, erba medica, trifoglio, zucchine, rucola, sedano, soia, fiori di zucca.

Da evitare: Aconito (Aconitum napellus), Alchechengi (Physalis alkekengi), Amarillide (Amaryllis belladonna), Aquilegia (Aquilegia vulgaris), Bella di notte (Mirabilis jalapa), Belladonna (Atropa belladonna) , Canapa (Cannabis sativa), Celidonia (Chelidonium majus), Cicuta (Conium maculatum - Aethusa cynapium - Cicuta virosa), Cocomero asinino (Ecballium elaterium), Colchico autunnale (Colchicum autumnalis), Dafne (Daphne mezereum), Datura (Datura arborea - Datura stramonium - Datura suaveolens), Dieffenbachia (Dieffenbachia spp.), Digitale (Digitalis purpurea), Dulcamara (Solanum dulcamara), Elleboro (Helleborus niger), Fusaggine (Euonymus europaeus),Gigaro (Arum italicum), Ginestra (Spartium junceum), Giusquiamo (Hyoscyamus niger), Glicine (Wistaria sinensis),Lauroceraso (Prunus laurocerasus), Maggiociondolo (Laburnum anagyroides), Mandorlo (Prunus amygdalus), Mughetto (Convallaria majalis), Nicotiana (Nicotiana tabacum), Oleandro (Nerium oleander), Papavero (Papaver somniferum), Peonia (Paeonia officinalis), Pervinca (Vinca minor), Ricino (Ricinus communis), Ruta (Ruta graveolens), Sambuco (Sambucus nigra - Sambucus ebulus), Veratro (Veratrum album), Vischio (Viscum album)

[Tutti i fiori delle piante selvatiche buone per alimentarsi si usano dare]

Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e
vegetali, bisogna pero' cercare di abbituarli perche' sono essenziali alla loro
crescita, sopratutto da adulti.

- frutta: possibilmente di stagione [molto importanti per alcuni bataguridi asiatici], mele, pere, le arance, le clementine, i mandarini, le albicocche, le ciliege, le fragole, i fichi, i fichi d'india, i mirtilli, le banane, la papaia, il mango, i meloni e i cocomeri; è da somministrare raramente in piccole
quantita' e non troppo spesso.
I petali dei fiori: come le rose, i nastruzi e l'hibisco [sia il rosasinensis sia il syriacus].
Le piante d'acqua: Le elodee, il giaginto d'acqua [Eichhornia crassipes], la riccia fuitans, la lattuga d'acqua [Pistia stratoites], la castagna d'acqua [trapa natans], le lenticchie d'acqua [da non somministrare troppo in gran quantità perchè ricche di ossolati], il crescione comune o d'acqua [nasturtium officinale], ecc... .
Elodea canadensis è tra le più comuni e facilmente reperibile e coltivare [è denominata peste d'acqua], anche il crescione dei prati [cardamine pratensis] può essere utilizzato nella dieta.

OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione anche se quando lo mangiano sporcano molto il fondo (l'osso di seppia è importante per l’apporto di calcio) sia fresco, sia quello per gli uccelli, di seppia fresca [chiedere se ti conservano l'osso di seppia perchè la maggior parte delle pescherie lo buttano] o dare i gusci di lumaca, ma levarlo quando l'ignorano e conservarlo per il futuro.
Per la pulizia di fondo usare un sifone.

- pellet: mangime per pesci da laghetto o usare pellets di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte) dei pellets che uso con successo è il raff aqua tata stick (speciale per piccole tartarughe).

DA EVITARE: insaccati come salame, prosciutto sia cotto che crudo, e evitare wuster, farinacei e derivati tipo pane, pasta, piadina, ecc... e latticini e derivanti del formaggio e latte.

In natura o nel laghetto e da fornire nell'acquario è possibile che si nutrino anche di:

insetti e le loro larve: grilli [sia marroni e neri], larve di zanzara, lombrich, kaimani, camole della farina o del miele o della cera, tebu, locuste, bachi da seta, insetti stecco, moscerini della frutta e dell'aceto, blatte africane e sudamericane,ecc..., è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con pesticidi e simili.
Gli altri invertrebati: ci sono i vermi anellidi come i lombrichi facilmente reperibile sul terreno dopo una pioggia o acquistabili in negozi di articoli per la pesca, piccoli vermi anellidi enchitreidi graditi dalle piccole tarte d'acqua e utili per la crescita di kinosternidi [tartarughe del fango e del muschio, ma anche degli emidi e trionichidi che nascono a fine estate].
Esistono due varietà di enchitreidi: quelli lunghi poco più di 1cm [Enchytraeus bucholtzi, conosciuti come verme grindal perchè classificato da madame Grindal in svezia nel 1947] fino ad un massimo di 2,5 cm [Enchytraus albidus], si possono trovare presso molte associazioni acquariofile ed erpetologiche [sopratutto quelle interessate a piccoli Caracidi e killifhis].
Da evitare: le larve delle mosche solitamente usate nella pesca comunemente chiamate bigattini, cagnotti, gianin, bachi, botticelli, ecc..., appartengono a specie di ditteri calliforidi [sacophaga carnaria e Lucilia caesar] con abbitudini carnivore: sono pertanto ricche di cataboliti [sostanze di rifiuto] derivate dall'azoto come le putrescine e le cadaverine.
Per questa ragione si consiglia di non somministrare bigattini alle tartarughe acquatiche.
Saltuariamente si possono utilizzare mosche adulte, anche appartenenti alla famiglia dei calliforidi, alimentate per qualche ora con zucchero, miele e gelatina di frutta: bisogna avere però la certezza che non siano inquinate da sostanze tossiche o insetticidi o pesticidi.
Inoltre, è meglio non somministrare mai insetti come lucciole: alcune specie nordamericane del genere Photinus sono infatti mortali, per alcuni rettili, anche dopo l'ingestione di un solo esemplare.
Altri insetti contenenti sostanze tossiche o irritanti come cimici delle piante, dorifore delle patate, formiche, vespe, api o bombi potranno far parte dell'alimentazione ma soltanto di tanto in tanto delle tartarughe d'acqua ben acclimatate.
Penso ci sia tutto per adesso.
Per altri alimenti [pesci e altro] vedete qui:
http://images.google.it/imgres?imgur...%3D1%26hl%3Dit
zippo90 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
informazioni

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17175 seconds with 14 queries