Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
I Balitoridae sono specie affascinanti e interessanti e neanche troppo difficili da allevare (almeno alcuni). Hanno bisogno però di caratteristiche della vasca particolari, in particolar modo un acqua fortemente ossigenata, pulitissima e caratterizzata da una forte corrente. In inglese vengono chiamati Hillstream Loaches, ciò fa capire bene in che habitat vivono questi straordinari pesci.
Insomma è una bella idea ma occhio al progetto, inoltre con Bacarospo ne stavo parlando proprio in questi giorni, mi ha detto che negli ultimi due numeri di Aquarium Oggi c'è una bella descrizione di una vasca adatta agli Hillstream Loaches.
rottaris, secondo me le uniche specie fattibili per iniziare sono quelle da te proposte, i Gastromyzon sp. hanno una bassa aggressività intraspecifica, rispetto ad altri Hillstream Loaches. Gli albonubes sono uno spettacolo ma pochi li allevano correttamente, in effetti sono perfetti per una vasca torrente. Non abbinerei altro, anche perchè sono dell'idea che meno specie si mettono in vasca più si ha la possibiltà di seguirne comportamenti ed eventualmente riproduzioni.
Un unica cosa, forse la vasca che hai è un po' piccola, considera che avrai bisogno di attrezzature tecniche ingombranti e sovradimensionate.
Gran pesci comunque, ricordati che normalmente sono di cattura, con tutte le conseguenze morali e non del caso.
Ah logicamente una cosa così estema come quella di Thoene è il meglium, ma una vasca più modesta può essere ovviamente più fattibile, senza tralasciare però i fondamentali.
Un bellissimo ed interessante pesce per acquari non riscaldati è il Macropodus opercularis, ma l'ambiente deve essere diverso da quanto scritto finora, prediligendo acque più calme. Credo però che possa convivere bene con Tanichtys albonubes (in natura ne condivide l'habitat) se introdotto di dimensioni contenute con già la loro presenza in vasca. Da tenere in coppia
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, bella idea...niente balitoridi però insieme all'opercularis.
Ma tu hai avuto esperienze con questo labirintide?
Parli a me?
Ne ho una coppia presa in un vivaio di piante acquatiche le tiene i macropodus nelle serre delle ninfee tropicali, a +4° in inverno e a oltre 30 d'estate.
Adesso li tiene un amico in un paludario temperato in attesa della primavera per il rientro in laghetto.