ma non si riempie "tutta" la vasca di acqua d'osmosi, di solito quando si fa il primo riempimento per la maturazione del filtro biologico, si riempie con acqua di rubinetto e poi si avvia la vasca.
Dopo un mese, per adattare i valori alle specie prescelte, si "taglia" l'acqua della vasca con acqua d'osmosi.
Altra soluzione, che elimina del tutto la fatica è usare solo acqua di rubinetto come ti dice
supertoffo, ed ospitare specie compatibili ai valori dell'acqua locale. Questo si fa quando l'acqua del rubinetto è di buona qualità (potabile, con nitrati bassi

)
Io che ho delle vasche a basso dispendio di fatica, uso l'acqua di rubinetto
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)