Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Forwater Ultra Pure Water Systems

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-10-2009, 16:41   #1
michi2
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Venezia Mestre
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 1.537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
l'acqua di scarto dell'osmosi è potabile?

Mi sono stufato di sprecare tutti quei litri di acqua, pensavo di rimetterli in rete.. in soffitta ho una cisterna di accumulo (anni fa c'era pressione di rete scarsissima e quindi è stata installata questa cisterna, ora la pressione è buona ma continuiamo lo stesso ad utilizzare la cisterna). pensavo di convogliare lo scarto dell'osmosi in cisterna per mezzo di una valvola di non ritorno (ho già studiato come fare e non c'è il minimo problema.)

Però.. l'acqua di scarto è potabile? dai ragionamenti che ho fatto.. sì..

infatti attraversa il prefiltro e il filtro carbone.. che sono (dovrebbero, decasei, mi dai conferma?) essere certificati per uso alimentare, la membrana non peno abbia problemi alimentari di sorta.. i tubi lo sono..

quello che cambia dovrebbe essere il TDS (maggiore di quello dell'acqua di rete) ma una volta che ributto in cisterna si rimescola e stabilizza...

è una pazzia o è fattibile? qualche accorgimento particolare da adottare?

ciao, grazie!

Michele
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
michi2 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-10-2009, 18:37   #2
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di scarto è potabile solo che a berla così com'è penso che dopo un po' possano presentarsi dei problemi dovuti all'eccessiva durezza (francamente non so di che tipo potrebber essere).

Tranquillamente potrai utilizzarla per innaffiare le piante, lavare i pavimenti (solo che non fa schiuma, o al limite per lo sciacquone del bagno).
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2009, 18:43   #3
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
lo credo anche io

Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2009, 19:26   #4
michi2
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Venezia Mestre
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 1.537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma se rimetto i ncisterna lo scarto.. 20 litri al giorno in una cisterna da.. 500 penso cambi poco o niente alla durezza.... o sbaglio?
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
michi2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2009, 20:54   #5
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma se rimetto i ncisterna lo scarto.. 20 litri al giorno in una cisterna da.. 500 penso cambi poco o niente alla durezza.... o sbaglio?
sono daccordo con te, ma sulla scorta del solo ragionamento logico, senza alcun supporto scientifico..............
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2009, 20:57   #6
michi2
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Venezia Mestre
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 1.537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho chiesto qui apposta :D anche secondo i miei ragionamente va tutto bene.. ma sicuramente decasei ne sa più di me :D facendo in questo modo evito di sprecare molta acqua.... in media me ne evaporano circa 5 litri al giorno.. rapporto 1:5 sono 25 litri.. 25x365 fa 9200 litri/anno.. sono stupidaggini economicamente (7/8 €..) ma per principio mi dispiace buttare via 10 metri cubi d'acqua...
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
michi2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2009, 11:00   #7
Forwater
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2008
Città: Campobasso
Azienda: Decasei Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 892
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
C'è da fare una premessa iniziale.

Se utilizzi un impianto ad osmosi che utilizza filtri e componenti certificati non è detto che puoi utilizzare quell'impianto per bere. La legislazione Italiana, in questo senso, è molto restrittiva ed è una delle migliori che esiste al mondo. Basti pensare che se acquistate un impianto in America o in un altro paese della comunità europea o del mondo non puo' essere utilizzato in Italia per fini potabili se non ha superato determinate prove. Inoltre deve essere progettatto in una determinato modo ed utilizzare dei sistemi adatti.

Ritornando a noi...
L'acqua di scarto contiene tutto quello che viene espulso dalla membrana come batteri, inquinanti come nitrati, ecc ecc... insomma tutto quello che c'è nell'acqua.
L'acqua di scarto non è per legge potabile ma non dovresti avere problemi se riutilizzi l'acqua di scarto in quantità piccolissime che viene rimescolata con l'acqua normale dell'acquedotto... sempre se le proporzioni sono tali da non avere dei mutamenti significativi dell'acqua di rete.

Io non sono contrario a questo tipo di ragionamento pero' secondo me alla fine hanno poco senso.
Basti pensare a quante volte si tira lo sciacquone o ci si lava o si usa l'acqua in casa. Ogni volta che tiri la catenella butti giu' 7 litri di acqua. Metti all'interno della vaschetta una bottiglia di acqua da 1,5 litri e ogni volta che tiri l'acqua butti giu' 1,5 litri di acqua in meno.
__________________
Vendita online prodotti per la depurazione dell'acqua - impianti osmosi - resine post osmosi - carbone attivo - resine antifosfati -sistemi di acqua ultrapura - raccordi .
http://www.forwater.it
email: info@forwater.it
telefono e fax: 0874/701894 - Il blog FORWATER www.impiantiosmosi.com
Forwater non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellosmosi , lacqua , potabile , scarto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16481 seconds with 14 queries