Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve gente. E' da un pò di tempo che nel mio acquario noto un pulviscolo marroncino che si attacca alla mia cabomba... ho pensato che dovessi usare il carbone, ma non è cambiato. Ho provato a pulire il filtro, la cosa è diminuita per una mezzagiornata ma poi è tornata come prima.
Ho pensato, nella mia pompa Pratiko300 ho messo dentro la roba di serie... ma se ci mettessi un pò di ovatta UltraFlò sempre dell'Askoll, che la danno come accessorio proprio della mia pompa, la cosa potrebbe migliorare? E se si, dove dovrei mettere l'ovatta? in un cestello sopra i cannolicchi o al posto delle spugne?
Se vuoi mettere l'ovatta mettila pure, ma non togliere le spugne! Metti l'ovatta nel terzo cestello, quello più in alto per capirci e non compimerla troppo
MAU74, ma gironzolano... se metto una mano nell'acqua e la agito vicino alla cabomba, viene fuori una nuvola di questi pallini marroncini piccoli piccoli... non penso che esistano alghe che viaggiano per l'acquario
MAU74, ma gironzolano... se metto una mano nell'acqua e la agito vicino alla cabomba, viene fuori una nuvola di questi pallini marroncini piccoli piccoli... non penso che esistano alghe che viaggiano per l'acquario
Fondo? Daltronde questo pulviscolo non si può essere materializzato da solo . Ad ogni modo se è pulviscolo con l'ovatta dovresti risolvere.
da quanto è avviato l'acquario? che acqua usi per i cambi? sei certo che non si tratti di diatomee?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77, l'acquario ha un anno, per i cambi uso acqua RO al 100%... ma ora comincerò ad usare un pò di acqua di rubinetto perchè il pH comincia a essere troppo basso. Non conoscevo l'esistenza delle diatomee, ma adesso che mi sono informato sembra proprio che siano quelle: la causa la so da solo, NO3- troppo alti, ma oltre a quelli cosa può averle fatte venire? E come posso eliminarle?
SerPiolo, la causa delle diatomee è l'eccesso di silicati provenienti dall'acqua dei cambi, se si tratta di diatomee probabilmente l'acqua di RO che utilizzi ne è ricca..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)