Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
ciao gente, ho letto vari topic ma non so bene se usare il sale o l'acqua ossigenata (e in che concentrazioni)
il guppo è conciato così, la sua coda prima era intera, da alcuni giorni ha questo "taglio", l'erosione sta andando avanti, io non ho potuto postare prima xkè la macchina fotografica era in prestito -28d#
i valori h2o di sabato erano: ph 7.9 no2 0 no3 10
*Betty*, non so dove tu abbia letto dell'acqua ossigentata ma..... per i guppy, è ok il sale.
ti consiglio di isolarlo per qualche giorno per non danneggiare le piante ( se non hai una vasca di quarantena puoi metterlo in una vaschetta di qualche lt a bagno maria nell'acquario principale, meglio se con areatore). eccoti la concentrazione: http://www.acquaportal.it/articoli/d...MEDICINALI.ASP
Sale da cucina 3 gr su 10 litri di acqua (per pesci di acque più dure).
lo lascerei 3-4 gg poi comincerei a diminuire la concentrazione del sale con piccoli cambi giornalieri.
ciao, ba
grazie 1000
non ti so nemmeno dire dove ho letto dell'acqua ossigenata ma magari parlavano di altri tipi di pesci, io con la ricerca ho richiamato i topic con "coda sfrangiata" visto che "erosione coda" me ne dava solo uno -28d#
cmq, vasca di quarantena vera e propria non ce l'ho, ho la vaschetta da 3 lt che ho usato x la terapia dell'altro guppo. solo che ora la temperatura è scesa e non ho un riscaldatore adatto, ho solo un 100 watt -05 a disposizione, mal che vada uso quello, faccio la prova lasciandolo nella vaschetta stanotte e vedo domattina a che temperatura è l'h20. avevo pensato eventualmente ad usare una lampadina spot con molletta da attaccare al bordo della vaschetta, sono le lampadine che scaldano, si usano anche x le tartarughe (io ho pure quelle ) e x tenere l'acqua non fredda quando se ne ha poca (vuoi x terapie o perchè le tarte sono ancora piccolissime): potrebbe essere una soluzione? (non essendo grande l'acquario principale, abbast piantumato e pure chiuso mi risulta difficile tenere la vaschetta dentro quello )
se vuoi saperne di più, guarda "corrosione delle pinne" in scheda malattie.
ok per la vaschetta ma attenzione a mantenere la stessa temperatura che hai in vasca, non di più, al max un grado o 2 in meno, perchè se lo sbalzo di temperatura verso il basso favorisce l'ictio, verso l'alto aumenta invece la proliferazione dei batteri (a prop. che t. hai in vasca?). credo che in extremis la lampadina vada bene ma che fai, la lasci anche la notte?
ciao, in bocca al lupo, ba
eh, l'idea è di lasciarla anche di notte, se il pinnuto riesce lo stesso a riposare
ad ogni modo in questo momento ho parcheggiato di traverso -28d# sul fondo della vaschettina il riscaldatore da 100 watt, vediamo domattina che cavolo ha combinato...
nell'acquario fino a ieri c'erano 24 gradi, oggi è sceso a 23 così ho acceso il riscaldatore che era spento da giugno (spento x un problema che è lungo da spiegare...)
domani vedrò di far pesare i 3 gr di sale giù al negozio di alimentari e poi in un modo o nell'altro parto con il travaso del pesce
edit: eh crilù, io ribadisco di averla letta in giro ma non ricordo se si parlava di guppy ad ogni modo io vado di sale
ikl problema e' corrosione delle pinne.
a mio sapere l'acqua ossigenata e' un ottimo deterrente per le parassitosi ,in praticapuo' essere usata in alternativa alla uv.
*Betty*, guarda se trovi ancora in giro il buon vecchio Bactowert o il General Tonic, diversamente on line si trovano ancora, sempre meglio averne un flaconcino
Se non trovi il bactowert, compra il blu di metilene in farmacia: soluzione all'1%, circa 3 €, se ne usano 1-3 ml per 10 L d'acqua. Se il sale non dà miglioramenti, prova quello.
... il buon vecchio Bactowert o il General Tonic...
grazie crilù, mi è capitato varie volte di leggere di questi prodotti, ma non mi sono mai interessati a dove si acquistano perchè non so nemmeno se sono farmaci oppure no. mi puoi delucidare ulteriormente? grazie
@ eltiburon
grazie x la dritta del blu di metilene
edit 11.13
ok, il riscaldatore da 100 watt funziona lo stesso anche se in così poca acqua
iniziati i 5 gg di terapia (il pesciolino è quello cerchiato di rosso)