Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti.
Non saprei in che sezione metere questo topic (in caso spostate..).
Ho il seguente problema da vari giorni: curiosa mucillagine marroncina in vasca, in sospensione..come se fosse della lignina che si è staccata dai legni e va a spasso per l'acquario (non saprei che altro possa essere). Allego delle foto.
Considerate che faccio cambi regolari, faccio manutenzione ordinaria, i filtri (sono due) funzionano a regola, i valori dell'acqua sono a posto...insomma tutto perfettaemnte regolare tranne questa sporvizia in sospensione... sapete dirmi di cosa si tratta? grazie infinite
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
è normale pulviscolo e detriti... però non capisco perchè si depositi dappertutto.... prova a dare una leggera sifonata. Il filtro riesce a pescare l'acqua agevolmente, in modo da liberarti dalle particelle in sospensione?
non capisco perchè si depositi dappertutto.... prova a dare una leggera sifonata. Il filtro riesce a pescare l'acqua agevolmente, in modo da liberarti dalle particelle in sospensione?
Allora...
ho pensato anche io a sifonare, ed una vlta l'ho anche fatto, senza risolvere granchè se non provvisoriamente...inoltre è complicato sifonare in una vasca così piccola e tanto piantumata...dovrei avere un cilindro di aspirazione minuto, e fare in fretta...30 litri si svuotano in fretta
Riguardo il filtro, riesce a pescare nel senso che è funzionante e pulito, ma non pesca granchè perchè è posto sulla parete retrostante della vasca, e il tubo di aspirazione è vicino al vetro di fondo (necessariamente, essendo un niagara a zainetto). C'è anche un secondo filtro che è l'ekfilter della dennerle (in dotazione col cubo) posto sempre sulla parete di fondo nell'angolo opposto. Detriti ne pescano molti, infatti sono stato costretto a pulire i filtri con una certa frequenza... ma sembra che non sia mai sufficiente... i detriti restano sempre in grande quantità!
Quote:
Che tipo di pesci hai? Hai piante galleggianti? Hai delle pompe di movimento? Se no, il filtro, l'acqua d'uscita dove viene diretta?
red crystal da sole. no piante gallegianti. no pompe di movimento. L'scita dei filtri è a cascata per il niagara, e spraybar a pelo d'acqua dal retro verso il fronte per l'ekfilter
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
non capisco perchè si depositi dappertutto.... prova a dare una leggera sifonata. Il filtro riesce a pescare l'acqua agevolmente, in modo da liberarti dalle particelle in sospensione?
Allora...
ho pensato anche io a sifonare, ed una vlta l'ho anche fatto, senza risolvere granchè se non provvisoriamente...inoltre è complicato sifonare in una vasca così piccola e tanto piantumata...dovrei avere un cilindro di aspirazione minuto, e fare in fretta...30 litri si svuotano in fretta
Riguardo il filtro, riesce a pescare nel senso che è funzionante e pulito, ma non pesca granchè perchè è posto sulla parete retrostante della vasca, e il tubo di aspirazione è vicino al vetro di fondo (necessariamente, essendo un niagara a zainetto). C'è anche un secondo filtro che è l'ekfilter della dennerle (in dotazione col cubo) posto sempre sulla parete di fondo nell'angolo opposto. Detriti ne pescano molti, infatti sono stato costretto a pulire i filtri con una certa frequenza... ma sembra che non sia mai sufficiente... i detriti restano sempre in grande quantità!
Quote:
Che tipo di pesci hai? Hai piante galleggianti? Hai delle pompe di movimento? Se no, il filtro, l'acqua d'uscita dove viene diretta?
red crystal da sole. no piante gallegianti. no pompe di movimento. L'scita dei filtri è a cascata per il niagara, e spraybar a pelo d'acqua dal retro verso il fronte per l'ekfilter
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa, ma questo pulviscolo si aza quando smuovi (anche leggermente) il fondo?
Come è caricato il tuo filtro? a seconda del diametro del pulviscolo potresti provare a filtrare col cotone idrofilo, stando ben attento al possibile e PROBABILE intasamento.
Sembra che tu abbia solo un filtro biologico, la parte meccanica appare del tutto assente.
Comunque, se tutta 'sta roba viene su allorchè smuovi il fondo, non mi preoccuperei troppo, è abbastanza normale. Io preferisco non sifonare e usare i detriti come una sorta di concime...sperando che un giorno, quando sarà esaurito il fondo fertile, si sarà creata sostanza organica sufficiente. Quindi anche io quando smuovo il fondo, noto molto pulviscolo sollevarsi. Ma bada bene. Questo discorso lo puoi fare solo se hai una filtrazione biologica OTTIMA.
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
il filtro lo pulisco quando serve...recentemente l'ho pulito 2 volte (ultimo mese) a causa questa mucillagine (infatti lana e spugne erano lerce).
Il mangime non è di certo, ne do pochissimo (e gli no3 infatti sononella norma) in vasca ci sono solo 8 caridine.
Dado si il pulviscolo è in sospensione, si alza se smuovo. Il filtro è caricato con cannolicchi , lana e sugne (il niagara) e cartuccia in dotazione il filtro dennerle. Il filtraggio è buono (se non altro perchè ho 2 filtri in una vasca da 30 litri
Per il resto non è che mi preoccupo, però vorrei capire che è tutta sta robaccia in una vasca dove dentro non c'è niente di particolare... di dove salta fuori! io contiuo a pensare che sia patina-superficie di legno che, ammollo, poco a poco si stacca... boh!!!
se ci riuscirò vorrei sifonare un po. Però usando solo il tubicino (senza campana) non ci riesco. qualcuno mi spiega come fare?
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione