Il mio primo mega-acquario
Data di avvio
10.09.2009
VASCA
Ferplast Cayman 50, 40 litri lordi, 50x26x34
ILLUMINAZIONE
1 Aqua-Glo Hagen 14w, 18.000 kelvin dichiarati, ma quasi sicuramente si tratta di 8.500 k.
10 ore luce
FILTRAGGIO
Filtro interno di serie, Ferplast Bluwave 03, con spugne e canolicchi ceramici
FONDO
Fondo quarzo e quarzite, con aggiunta di pellet fertilizzante Tetra
ACQUA
temperatura 25°C
Ph 6.4/6.8 - dKh 3° - dGh 4°/7°
Nitrati 0
Nitriti ok
Cl2 0
Allestito con acqua di rubinetto trattata (comunque l'acqua in Sardegna è già ottima) e tagliata con 5 litri di acqua distillata
FLORA
1 Bacopa Monnieri
1 Hygrophila Polysperma Rosanervig
1 Echinodorus Bleherae
1 Hygrophila Siamensis (ma potrebbe essere una Hygrophila Corymbosa Thailand)
1 Riccia Fluitans nana, divisa in due parti: una galleggiante e una ancorata al legno sul fondo
1 Muschio di Java (Vesicularia Dubyana?) diviso in tre parti: uno sul legno a fianco alla Riccia, e 2 ancorati su sassi
pratino di Echinodorus tenellus
FAUNA
4 Trigonostigma heteromorpha (vendutemi come 'rasbora')
2 Colisa chuna (venduti come 'gurami miele nani')
1 Otocinclus hoppei (vendutomi come 'superpulitore'!)
GESTIONE
Ogni 7-8 giorni cambio 5 litri d'acqua e do fertilizzante liquido Tetra Florapride e aggiungo qualche pellet InitialSticks Tetra sotto il ghiaietto.
Do anche la CO2, con metodo artigianale a lievito di birra e gelatina, erogata con diffusore in vetro Dennerle.
Alimentazione: Fiocchi di varie marche, tubifex liofilizzato, pellet vegetale, una o due volte al giorno, quando mi ricordo, ogni 7-8 giorni un giorno di digiuno.
NOTE
Da quando ho inserito i pesci la Bacopa Monnieri si sta riduendo sempre più perché viene usata come insalata dai Colisa Chuna; in effetti ho letto che è buona, infatti in Asia la usano anche per il consumo umano. Le 4 Trigonostigma heteromorpha erano grigie quando le ho messe nell'acquario, ora hanno assunto una colorazione rosa! E anche i Colisa chuna sono diventati color arancio, dal giallino iniziale; segni, secondo me, che stanno bene. L'Otocinclus è un pazzo furioso che schizza da un vetro all'altro dell'acquario, e passa ore a succhiare il legno di Manila, che sembra gradire molto. Alghe quasi non se ne vedono, ne ho notato qualcuna dopo circa 10 gg dall'avvio dell'acquario, ma poi Monsieur Otocinclus ha eliminato tutto. Ho in programma di acquistare una Anubias nana da ancorare a legno e fissare sulla parete del filtro.
|