Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
In merito al ciclo dell'azoto, vorrei chiedere l'azoto ureico dove si colloca. Dovrebbe essere urea...come entra e viene trasformata dal ciclo? viene utilizzato se presente direttamente dalle piante?
vorrei usare un'integratore di composti azotati chee contiene azoto ureico al 7%, ammonico al 7% e nitritico al 15%. so come si trasformano gli altri 2, mentre quello ureico no
grazie in anticipo
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
Grazie faby, ho fatto i conti per tenere i livelli di no2 e ammoniaca sotto i livelli di allarme anche con integratore appena somministrato, faccio 2-3 somministrazioni a distanza di due giorni anzichè una unica, su 150 litri 0.5ml, parliamo di di circa 0.1ml/l di no2 e 0.05 di ammoniaca.....se poi si trasforma anche l'urea, allora sarà 0.1 ml/l (poco meno in realtà) il concime che uso è già in soluzioe acquosa....
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
faccio 2-3 somministrazioni a distanza di due giorni anzichè una unica, su 150 litri 0.5ml, parliamo di di circa 0.1ml/l di no2 e 0.05 di ammoniaca.....se poi si trasforma anche l'urea, allora sarà 0.1 ml/l (poco meno in realtà) il concime che uso è già in soluzioe acquosa....
Se intendi usare i composti azotati come concime non ti serve quello che hai pensato, primo perchè l'azoto non è un oligoelemento e quindi ne serve una concentrazione molto più elevata, poi perchè il filtro ossidante ti ossida tutto a nitrati prima che le piante li posssano metabolizzare.
Poi tieni presente che NO2=0.1ppm non sono pochi per i pesci, ma sono ininfluenti per le piante.
il problema è dove trovare il nitrato di potassio. non sono sicuro di riuscirlo a comprare, sarebbe il salnitro no?
ho letto sui test che i valori pericolosi di no2 sono da 0.5 in poi, e consideriamo anche che verrebbero smaltiti infrettissima, ho un pratiko 400 su 150l.....i valori di no2 a regime sono 0.025
per non parlare dei valori di nh3/nh4+ (a regime ho 0) che sono pericolosi con ph 7 solo oltre 1.2!!!
fabiosca60, non ne serve molto anche se non è un oligolelemento, perchè una volta trasformato 0.5 ml mi diventa 2 mg/l di no3!! li tengo sui 5 mg/l, perchè dovrei metterne di più?
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who