Infatti, il problema più che altro è dato dalla conducibilità totale dell'acqua non dal solo KH (che è una parte della conducibilità complessiva).
Detto in parole semplici (per quello che ho capito fino ad ora) le piante assorbono nutrienti scambiandoli con altri elementi ... magari qualcuno mi corregge se l'ho detta troppo grossa.
Ora se nell'acqua c'è una presenza massiccia di ioni questo scambio diventa difficoltoso e le piante vanno in carenza di nutrienti anche se questi sono presenti nell'acqua ...
Ultimamente ho preparato l'acqua per il mio cubetto e, partendo da sola osmosi, ho raggiunto KH 7, GH12 ed altri valori in regola ... con conducibilità di circa 500-600uS (valore più che buono)
Mantengo da tempo un KH di 6-7 e non ho mai avuto problemi di conducibilità ... ergo ... quello che hai letto è un 'vecchio' errore di fondo risalente all'epoca in cui non avendo impianti di CO2 e fertilizzanti chelati (Ferro in primis) bisognava 'arrangiarsi' per cercare di mantenere basso il PH e non far precipitare il Ferro chelato con chelanti sensibili a PH superiori il 7 (vado a memoria ma i numeri cambiano di poco .. se cambiano)
ps. prova a vedere la data di pubblicazione di quello che hai letto