Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
dunque, cercando di non dilungarmi troppo, ma nello stesso tempo fornirvi tutti i dati di cui solitamente quando si apre un topic come questo c'è bisogno, vi elenco il mio problema:
Muore un cardinale al giorno -05
mi spiego:
acquario 145 litri netti allestito da circa 2 mesi ( lasciato maturare per più di un mese ) e popolato da un paio di settimane circa con 2 siamensis e 10 cardinali.
valori dell'acqua definirli perfetti è dir poco ( almeno quelli che ho misurato io ) - test JBL - no2 assenti, no3 appena rilevabili - Kh intorno a 6 - ph sul 7.5.
piantumato com crypto, valisneria, anubias, felce ed un pò di muschio.
luce 8 ore al giorno, pesci in salute strepitosa ( a vederli ) con la luce accesa. Ogni giorno seguente, allo riaccendersi della luce, trovo un cardinale morto. PERCHE'?
Il pesce non presenta segni di lotta nè, dopo essere morto viene mangiato dagli altri pesci.
raga ma che diavolo può essere? In circa 10 anni di questo hobby non mi è mai capitato o sentito parlare di una cosa del genere. Ho pensato anche un problema relativo alla co2 che di notte continua ad essere erogata ( per il momento non ho elettrovalvola ) quindi magari a qualche picco del ph, ma diamine se fosse così dovrei trovare tutti i èesci morti giusto?
valori dell'acqua definirli perfetti è dir poco ( almeno quelli che ho misurato io ) - test JBL - no2 assenti, no3 appena rilevabili - Kh intorno a 6 - ph sul 7.5.
Beh, pH a 7,5 per i cardinali sinceramente mi sembra tutt'altro che perfetto!
Diciamo che 6,5 sarebbe perfetto, ovvero un valore 100 volte inferiore al tuo...
Sinceramente non so se questo può essere il motivo delle morti... mi sembra strano! Non so aiutarti in tal senso... Non sono un'esperta!
Ciao Takashi Amano.
Questo che tu hai esposto è una delle cose che rendono unico il nostro piacere...l'imponderabile, l'incognita. Noi creiamo ambienti che a prima vista sembrerebbero ottimali, ed invece ...! Non ne riusciamo a capire le ipotesi che ci portano ad avere problemi. Di primo acchitto ho pensato ad un parassita, che si muove durante le ore notturne, escludendo a priori la possibilità dei valori chimici dell'acqua. Ma da come si e risolta la questione, posso dire di aver fatto buona figura non avendotela data come causa certa. Certo che sarebbe interessante capire cosa è successo. Forse una difficoltà d'ambientazione? un eccesso di corrente d'acqua? un pesce notturno aggressivo? l'utilizzo di determinati prodotti nell'ambiente che non sono stati più utilizzati in un secondo momento? ... questa notte mi addormenterò cercando di "immaginare" quello che potrebbe essere successo!
Quando la passione diventa una malattia!
Buona notte a tutti, by FP...
....Ho pensato anche un problema relativo alla co2 che di notte continua ad essere erogata ( per il momento non ho elettrovalvola ) quindi magari a qualche picco del ph, ma diamine se fosse così dovrei trovare tutti i èesci morti giusto?.......
Takashi_Amano, riguardo ai "picchi" di CO2, questi potrebbero verificarsi più facilmente con la chiusura notturna tramite elettrovalvola. L'erogazione continua di CO2 permette un mantenimento costante del valore del Ph con unica variazione dovuta al maggior consumo di CO2 delle piante durante la fase di illuminazione. Tale variazione, quanto meno nella mia vasca, è quantificabile in 1 o 2 punti decimali (0,1-0,2) quindi decisamente trascurabile. Quoto MAU74 riguardo al rapporto tra Ph 7,5 e morte dei cardinali. Dubito fortemente che il negoziante che te li ha forniti abbia un Ph ideale nelle sue vasche... E' chiaro che, come già ti hanno fatto notare, la vita (durata, qualità, insorgenza di malattie) degli ospiti dei nostri acquari potrebbe essere condizionata da un ambiente non prorpio ideale. Una ultima riflessione... Ho letto in un numero della rivista di "Acquarium oggi" di qualche tempo fa, che in una cattura proprio di cardinali, effettuata in una zona del Rio delle Amazzoni, hanno analizzato i valori dell'acqua. Ebbene i valori erano i seguenti: temperatura 26 gradi, conducibilità 12 micro siemens -05 e ph 3,8 ... Ogni considerazione la lascio a te..
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!