Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ragazzi, come sapete sto allestendo il mio primo acquario (rio 400 della juwe) ho in contrato diversi problemi durante il posizionamento, e quando già ero convinto di comprare l'acqua osmotica per riempirlo, ecco che il negoziante (acquario club di cesenatico) mi dice che il rio non ha bisogno di niente sotto quindi no polistirolo, no neoprene inquanto ha già il bordino in plastica.
Perfetto corro a casa, lo tolgo, ma mi accorgo che in questo modo l'acquario non ha tutti e 4 gli angoli appoggiati al mobile, il tutto è in bolla perfetta, ma ilretro dell'acquario è "sollevato di 1 mm e mezzo circa...
Che faccio!?, non me ne preoccupo e lo riempio oppure gli infilo uno spessorino lungo tutto il bordo posteriore!?..
Che strano!quindi o il mobile o il bordo dell'acquario non sono perfettamente dritti?
Opterei per polisterolo o tappetino aposito,oltre ad evitare disperzioni di calore ti rislove il problema.
thebes, attento però a mettere tappettini sotto se la juwel dice che non servono...nel forum marino era successo la stessa cosa ad una vasca xaqua e dopo aver tolto il tappettino è andato tutto a posto...non so il perchè..
cmq io ti consiglierei di non mettere niente a sto punto, se è tutto in bolla e gli angoli poggiano...non vorrei che mettendo il tappettino potesse succedere qualcosa di strano..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
thebes, il mobile è di quelli appositi per acquari?
Quello che non tocca nella parte posteriore è il vetro della vasca o la cornice di plastica. Tale cornice è incollata alla vasca oppure è di quelle su cui la vasca viene solo infilata?
In questo ultimo caso e se la planarità del piano di appoggio è garantita, può essere solo che la cornice sia un po' deformata e, riempiendo la vasca, vada tutto a posto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
dunque il mobile è stato fatto da un falegname, e con il polistirolo cmq non toccava lostesso.
In effetti nei juwel mi hanno sconsigliato di mettere qualcosa sotto in quanto la palstica dovrebbe fungere da "pianificatore", ora,la fessurina tra il mobile e la plastica è davvero minima, al massimo un paio di millimetri, a mio avviso cmq il vetro un po' di "elasticità" deve averlo...
Cmq quasi tutto il retro vasca è staccato poggia solo uno dei due angoli, l'angolo di sinistra.
thebes, prendi una riga da disegno, appoggiala sul piano di appoggio e guarda se aderisce al piano per tutta la lunghezza. Non vorrei che il falegname ti avesse fatto il piano un po' bombato.
Penso/spero che l'elasticità debba metterla di più la plastica del vetro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
dunque il mobile mi è stato venduto con l'acquario (che ho comprato usato), e il ragazzo che lo aveva prima l'ha tenuto li sopra per anni.
Il mobile è meno profondo di 10 cm circa dell'acquario, per questo è stato costruito un telaio aggiuntivo, fissato sul retro del mobile, questo telaio, quando ho comprato il mobile, era più alto di qualche millimetro (rispetto appunto al mobile) io non ho fatto altro che "livellarli" e con delle biettine sotto al mobile ho messo il tutto in piano.
Ora, facendo le dovute verifiche con la livella su mobile e acquario, il tutto risulta perfettamente in piano, eppure lo spigolo frontale (Dx.) e quasi il 60% del bordo dietro (partendo dallo spigolo posteriore sx.) non appoggiano sul mobile.
Per quanto riguarda il fronte è davvero uan cosa minima, mentre dietro il "vuoto" tra mobiel e acquario è di almeno 1 mm.
Non so se la plastica, nei lati in cui appoggia, ceda quanto basta per consentire al vetro di non flettersi...
ma sono sicuro che mettendogli l'acqua appoggerebbe tutto, ma il problema è che non vorrei che in questo modo tutto l'acquario sia sottoposto a delle pieghe che forzino il silicone o che addirittura spezzino il vetro.