Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-09-2009, 12:42   #1
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
CO2 con campana

Ciao a tutti.. sto pensando di comprare nel prossimo futuro un impianto a CO2.. e volevo chiedere la vostra opinione su una installazione sperimentale.

Come sapete la CO2 viene diffusa nell'acquario in vari modi.. tramite quei labirinti che hanno lo scopo di rallentare la salita delle bolle per farla assorbire dall'acqua o tramite atomizzatore, che trasformano le bolle in microbolle che meglio si sciolgono..

Fin'ora ho utilizzato il Co2 start della sera.. che sono delle pastiglie effervescenti che producono Co2 in una campana in plastica, che si riempie di gas e che in 4-6 ore circa si riempe di acqua in quanto la CO2 viene disciolta.

Se io inserissi il tubo della co2 nella campana e diffondessi un numero di bolle sufficente per mantenere la campana piena di gas senza che sfori, sarebbe un buon modo per diffondere co2 nell'acquario?
graalex non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-09-2009, 13:05   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, è il più "antico" metodo: la campana fornisce una superficie di scambio elevata e la pressione controbilancia quella della colonna d'acqua.

Come capirai da te, non è il più efficiente, ma è molto semplice
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 13:32   #3
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Si, è il più "antico" metodo: la campana fornisce una superficie di scambio elevata e la pressione controbilancia quella della colonna d'acqua.

Come capirai da te, non è il più efficiente, ma è molto semplice
perchè non sarebbe efficente? si eviterebbe che un sacco di gas vada sprecato raggiungendo la superficie. O sbaglio?
graalex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 14:42   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì ma ci mette un sacco a sciogliersi, e nel frattempo l'acqua scambia con l'atmosfera. Il risultato è che hai poca CO2 disciolta.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 14:48   #5
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
Sì ma ci mette un sacco a sciogliersi, e nel frattempo l'acqua scambia con l'atmosfera. Il risultato è che hai poca CO2 disciolta.
la cosa non mi è chiara... con l'atomizzatore si crea un flusso di bollicine che arrivano in superficie e finiscono nell'aria... un poco viene disciolta durante il viaggio.. ma in quantitativo minimo.

io propongo di intrappolare le bollicine in una campana il quale, grazie alla pressione dell'acqua forza il gas a entrare in acqua (infatti dopo 3 ore la campana si svuota se non alimentata) e mi dici che ho meno CO2 disciolta?
graalex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 15:16   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
La CO2 si scioglie sulla superficie di scambio acqua-CO2.
Con le bollicine, hai tante "sferette" piccole di CO2.
Con la campana hai una "bolla" che scambia tramite la base della campana.
A parità di volume totale di CO2, la superficie di scambio è maggiore per le sferette, per cui lo scambio è più rapido.

Lo stesso se sciogli del sale in acqua: un pugno di sale fine si scioglie più velocemente dello stesso quantitativo di sale "compattato" in un unico "cristallo": offre più superficie di scambio.

PS: la pressione dell'acqua non forza il gas a sciogliersi: tiene solo la bolla al suo posto sotto la campana.

Tutto questo a parità di volume di CO2. Se poi confronti una campana di 1m3 con una sola bollicina il discorso cambia (ovviamente).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 15:23   #7
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
La CO2 si scioglie sulla superficie di scambio acqua-CO2.
Con le bollicine, hai tante "sferette" piccole di CO2.
Con la campana hai una "bolla" che scambia tramite la base della campana.
A parità di volume totale di CO2, la superficie di scambio è maggiore per le sferette, per cui lo scambio è più rapido.

Lo stesso se sciogli del sale in acqua: un pugno di sale fine si scioglie più velocemente dello stesso quantitativo di sale "compattato" in un unico "cristallo": offre più superficie di scambio.

PS: la pressione dell'acqua non forza il gas a sciogliersi: tiene solo la bolla al suo posto sotto la campana.

Tutto questo a parità di volume di CO2. Se poi confronti una campana di 1m3 con una sola bollicina il discorso cambia (ovviamente).
credo tu abbia un po' di idee confuse..
a parità di volume totale la superfice di scambio maggiore ce l'hanno le sferette vero.. ma piu' di metà della co2 delle sferette finisce nell'atmosfera quando raggiunge la superficie. la CO2 nella campana finisce prima o poi in acqua e non si disperde.

"La CO2 si scioglie sulla superficie di scambio acqua-CO2."
è errato.. la co2 si disperde quando arriva in superficie nell'aria.. lo scambio avviede durante la risalita. in superficie lo scambio è solo a perdere.

Se prendi una bolla d'aria e la metti sospesa in acqua questa rimarrà li per giorni.. questo perchè l'aria è fatta di poca o2, pochissima co2, tanto azoto e altre sostanze che non si disciolgono nell'acqua perchè l'acqua ha gia' quelle sostanze in proporzione.

se metti una bolla di co2 pura sospesa nell'acqua dopo pochi minuti la bolla sparisce perchè si lega all'acqua che ha carenza di quella sostanza.

Originariamente inviata da ilVanni
PS: la pressione dell'acqua non forza il gas a sciogliersi: tiene solo la bolla al suo posto sotto la campana.
veramente l'acqua esercita una spinta per via dei vasi comunicanti e forza il gas a disciogliersi.. è il processo che usa l'atomizzatore.. solo che la spinta è naturale (e inferiore.. ma c'e')
graalex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 15:43   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da graalex
credo tu abbia un po' di idee confuse..
Grazie della considerazione...
Originariamente inviata da graalex
a parità di volume totale la superfice di scambio maggiore ce l'hanno le sferette vero.. ma piu' di metà della co2 delle sferette finisce nell'atmosfera quando raggiunge la superficie.
Se la diffusione è fatta bene gran parte si scioglie prima.
Originariamente inviata da graalex
"La CO2 si scioglie sulla superficie di scambio acqua-CO2."
è errato.. la co2 si disperde quando arriva in superficie nell'aria.. lo scambio avviede durante la risalita. in superficie lo scambio è solo a perdere.
Ehm... la superficie di scambio acqua-CO2 E' appunto la superficie della bolla.
Originariamente inviata da graalex
Se prendi una bolla d'aria e la metti sospesa in acqua questa rimarrà li per giorni.. questo perchè l'aria è fatta di poca o2, pochissima co2, tanto azoto e altre sostanze che non si disciolgono nell'acqua perchè l'acqua ha gia' quelle sostanze in proporzione.
Se l'acqua non è satura, i diversi gas si disciolgono (meglio della CO2).

Originariamente inviata da graalex
se metti una bolla di co2 pura sospesa nell'acqua dopo pochi minuti la bolla sparisce perchè si lega all'acqua che ha carenza di quella sostanza.
No, ci vuole parecchio tempo: la CO2 in acqua ha una solubilità varie volte inferiore a quella dell'ossigeno. In più è molto volatile: mentre aspetti che la bolla si sciolga nella campana, la superficie dell'acqua scambia CO2 con l'atmosfera (e, come dici pure tu, in superficie lo scambio è solo a perdere).

Con il diffusore (bollicine) la CO2 si scioglie più velocemente (anche se una parte la perdi quasi subito). Con la campana la CO2 che immetti la disciogli tutta, ma ci vuole tempo e, nel frattempo, la CO2 se ne va comunque. Quella che rimane in acqua (la differenza tra quella continuamente sciolta e quella che vola via) è maggiore con il diffusore.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 15:45   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre: quali sarebbero i vasi comunicanti? La CO2 non si scioglie mica per la pressione...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2009, 15:48   #10
graalex
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 592
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a graalex

Annunci Mercatino: 0
mi sembra strano che con la campana si disciolga la co2 piu' lentamen che in superficie..

questo vuol dire che la CO2 Start della Sera è una truffa..

se la superficie è ferma la campana deve essere per forza avvantaggiata nel suo processo di scambio.

Originariamente inviata da ilVanni
Inoltre: quali sarebbero i vasi comunicanti? La CO2 non si scioglie mica per la pressione...
tutti i gas sotto pressione si disciolgono... a seconda di differenti pressioni atmosferiche cambiano le percentuali di concentrazioni di gas in un liquido.. se abbassi la pressione persino l'acqua diventa gas.
graalex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
campana , co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28834 seconds with 14 queries