|
Originariamente inviata da graalex
|
credo tu abbia un po' di idee confuse..
|
Grazie della considerazione...
|
Originariamente inviata da graalex
|
a parità di volume totale la superfice di scambio maggiore ce l'hanno le sferette vero.. ma piu' di metà della co2 delle sferette finisce nell'atmosfera quando raggiunge la superficie.
|
Se la diffusione è fatta bene gran parte si scioglie prima.
|
Originariamente inviata da graalex
|
"La CO2 si scioglie sulla superficie di scambio acqua-CO2."
è errato.. la co2 si disperde quando arriva in superficie nell'aria.. lo scambio avviede durante la risalita. in superficie lo scambio è solo a perdere.
|
Ehm... la superficie di scambio acqua-CO2 E' appunto la superficie della bolla.
|
Originariamente inviata da graalex
|
Se prendi una bolla d'aria e la metti sospesa in acqua questa rimarrà li per giorni.. questo perchè l'aria è fatta di poca o2, pochissima co2, tanto azoto e altre sostanze che non si disciolgono nell'acqua perchè l'acqua ha gia' quelle sostanze in proporzione.
|
Se l'acqua non è satura, i diversi gas si disciolgono (meglio della CO2).
|
Originariamente inviata da graalex
|
se metti una bolla di co2 pura sospesa nell'acqua dopo pochi minuti la bolla sparisce perchè si lega all'acqua che ha carenza di quella sostanza.
|
No, ci vuole parecchio tempo: la CO2 in acqua ha una solubilità varie volte inferiore a quella dell'ossigeno. In più è molto volatile: mentre aspetti che la bolla si sciolga nella campana, la superficie dell'acqua scambia CO2 con l'atmosfera (e, come dici pure tu, in superficie lo scambio è solo a perdere).
Con il diffusore (bollicine) la CO2 si scioglie più velocemente (anche se una parte la perdi quasi subito). Con la campana la CO2 che immetti la disciogli tutta, ma ci vuole tempo e, nel frattempo, la CO2 se ne va comunque. Quella che rimane in acqua (la differenza tra quella continuamente sciolta e quella che vola via) è maggiore con il diffusore.