Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao,
sto avviando da circa 15 gg un piccolo acquario da destinare a "sala parto" e "nursery" per molly, platy e guppy.
Ieri stavo cambiando l'acqua nella vasca principale ed ho fatto i vari test anche sull'acqua nella nursery. Ho rilevato il valore dGH 14 e quello dKH 16. Il ph, non so se rilevante, era comunque alto, 8,5.
Non mi era mai capitato di vedere un kh maggiore del gh -05 e quindi non so se sia possibile, oppure mi sono semplicemente sbagliato -28d# a fare il test (a reagente askoll)
La vaschetta non è certamente ancora pronta, ma in maturazione. All'inizio ho introdotto i batteri ed adesso aggiungo ogni tanto qualche litro d'acqua prelevata dall'acquario principale.
Ciao e grazie
Emanuele
emanuele.ebi, nulla di anomalo, può succedere, è una situazione insolita ma possibile.........la spiegazine è che la tua acqua è meno ricca di sali di Calcio e Magnesio che come sai misurano il livello di GH, ma più ricca di carbonati provenienti da altri tipi di sali come bicarbonato di sodio.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao Mkel77, grazie per la tua risposta, in effetti dopo aver postato la mia domanda ho trovato e letto un'altro post in cui forse proprio tu davi una risposta analoga. Grazie
Quindi non è comunque normale tale fatto nell'avvio di un nuovo acquario.
Sarà meglio che lo tenga un po' sotto controllo per capire meglio la situazione prima di metterci dentro qualche partoriente!!!!!
Quindi non è comunque normale tale fatto nell'avvio di un nuovo acquario
l'unica cosa non normale è l'elevata durezza della tua acqua, questo ti limiterà non poco nella scelta dei pesci.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Hai ragione Mkel.
Normalmente (nell'acquario grande si fa per dire, sono 90 lt) ho un ph tra 7 e 7,5 un dGH tra 12 e 14 ed un dKH tra 10 e 12.
Dopo mille tentativi andati male mi sono orientato sui poecilidi, guppy, platy e molly.
Adesso dopo la moria estiva sto ripopolando con questi!
Pensa che ai cambi di acqua (circa 15 lt ogni due settimane) faccio 50% acqua rubinetto e RO che mi abbassa i valori, ma piano piano si ristabiliscono ai livelli indicati!!!!!
Grazie ed a presto, ciao
E
Pensa che ai cambi di acqua (circa 15 lt ogni due settimane) faccio 50% acqua rubinetto e RO che mi abbassa i valori, ma piano piano si ristabiliscono ai livelli indicati!!!!!
Probabilmente allora hai qualche pietra calcarea in vasca..
Comunque i valori sono ottimi per un bel caridinaio..
Ciao Sago, le pietre le ho provate col ViaKal e quindi dubito (ma tutto è possibile!!!) -05 . In realtà i valori di durezza mi escono così dal rubinetto, e cerco di abbassarli tagliando con acqua RO.
Al momento pensavo di rinnovare l'acquario inserendo esclusivamente platy, molly e guppy (3+3+3). Non so nulla delle caridine, magari potrebbe essere un successivo e divertente sviluppo lo terrò presente, grazie dell'idea.
Credevo di aver capito che una volta messa in vasca l'acqua si "indurisse" ulteriormente. Nonostante tu la tagliassi e la mettessi con un valore corretto in vasca. Se avviene questo (ma se mi dici di no, vuol dire che ho capito male) sicuramente hai qualcosa in vasca, potrebe essere il fondo.. oppure anche le rocce.. che ti indurisce l'acqua. Una volta messa in vasca la durezza non dovrebbe cambiare..
Hai capito bene
Io metto l'acqua con valori più bassi e piano piano mi crescono fino a trovare quell'equilibrio che ho indicato, dopo circa 10 gg.
In effetti ho provato col viakal tutte le pietre ma non il ghiaino del fondo. Però lo comperai nel negozio assieme all'acquario, mi meraviglia quindi che possa essere lui. Però se mi dici che la crescita dei valori dipende per forza da qualcosa nell'acquario testerò nuovamente tutto col viakal.
Sai dirmi magari qualche test più attendibile?
Grazie
Quando il viakal non funziona forse dipende dal fatto che la quantità di carbonati nelle rocce è piccola e non da una reazione evidente.. e inganna. Io qunado sono nel dubbio e voglio propio essere sicuro perndo un secchiello ci infilo una pompa la roccia o le rocce se sono tutte uguali, lo riempio di acqua d'osmosi (quindi con gh e kh a 0.. oppure cmq con un valore noto che testerai con i test) e lascio andare il tutto coperto per una settimana, 10 giorni (in base a ogni quanto faccio il cambio d'acqua in vasca). Se il Gh e il KH sono rimasti a 0 o son aumentati di 1, 2 punti massimo le rocce vanno bene, se il gh e il ka mi sono schizzato in alto allora ci sono troppi carbonati..