Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
volendo allestire una vasca nuova, sarebbe possibile secondo voi, utilizzare per il fondo la comune sabbia raccolta lungo la riva di un fiume, in un tratto vicino alla sorgente e quindi (si spera) poco o nulla inquinato?
Se si, questo fondo sabbioso, oltre che esteticamente più naturale, sarebbe anche un buon fondo fertilizzato dove poter far crescere un prato di Glossostigma elatinoides?
Invece della sabbia di fiume che potrebbe contenere sostanze indesiderate puoi optare per la vagliata di fiume che vendono nei magazzini edili o presso catorama (costa 3-4 euro per 25Kg).
Unica pecca, va lavata non bene, DI PIU'. puoi seguire questo metodo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1133
Comunque la glosso così come la maggior parte delle piante non si troverà bene nella sabbia in quanto le radici "soffocano"..
Comunque la glosso così come la maggior parte delle piante non si troverà bene nella sabbia in quanto le radici "soffocano"..
Davvero soffocherebbero? giuro che non lo avrei mai pensato....ma allora sarebbe meglio un fondo con granulometria medio piccole tipo 1-2 mm? cosa consigli?
spongebob1, la glosso cresce meglio in un substrato a granulometria più grossolana che faccia "respirare" le radici.
La sabbia di fiume, se vuoi tenere discus o scalari, la sconsiglio perchè rilascia carbonati aumentando la durezza.
Io opterei per un ghiaietto di quarzo medio-fine e, al posto della glosso, metterei la marsilea hirsuta (vedi foto del mio profilo), che è molto bella e MOLTO meno esigente
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mi hai convinto con la marsilea, riguardo al fondo ha bisogno di essere fertilizzato?
Di quanta luce ha bisogno per crescere bene?
CO2? altri fertilizzanti?
si definisce colonna d'acqua la parte di vasca che è occupata, appunto, dalla sola acqua.
la fertilizzazione in colonna è quella liquida che si disperde in acqua e viene assorbita da foglie e radici aeree, in contrapposizione con la fertilizzazione solida del fondo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro