Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2009, 15:39   #1
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
chimica delle acque minerali

salve a tutti,

sul forum altre volte è stato trattato il tema delle acque minerali in acquario, ad esempio rispetto al fatto che per alcuni, rabboccare con acqua minerale gassata poteva significare aggiungere CO2 in modo molto rapido...

la mia curiosità è un po diversa. Mi accingo ad allestire una micro vasca da 3-5 litri in ufficio.

Quindi filtraggio e luce al minimo per piccole piante e forse qualche Red. Ora, non mi va di recuperar taniche di R.O. per questa cosetta, per cui pensavo di fare piccoli e frequanti cambi con l'acqua più vicina a quella RO, anche per equilibrare l'evaporazione naturale.

Per questo le mie domande sono:

- che mi rappresenta il "residuo fisso" che trovo indicato sulle bottiglie della minerale? che rapporto ha con i "nostri" indicatori di kH e GH?

- ci sono altre indicazioni di quelle dell'etichetta che possono servirci? ad esempio sapevo che la bassa conducibilità poteva essere rapportata ad una povertà di sali disciolti...

- esiste una particolare combinazione di fattori da preferire? avete già esperienza di una qualche marca preferibile alle altre? io so che un'acqua di origine regigna, la Mangiatorella, è molto considerata tra gli acquariofili che hanno affrontato il problema, ma a Roma non si trova, ne conoscete qualcun'altra?
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acque , chimica , minerali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17105 seconds with 14 queries