Ora ti metto qualche link sugli impiantini fai da te:
(ben 20 topic sugli impianti a GEL)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121813
Articoli del portale AP
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp
Per altre curiosità tipo la tua sul bicarbonato e acido citrico vedi la sezione fai da te.
Riguardo le altre domande generali usa la funzione cerca e vedi che troverai tutto
Riguardo il discorso importanza CO2, ricordiamo che è fondamentale quanto la luce, è la base della fotosintesi. Poi chiaramente ci son piante a cui ne serve di più, altre di meno, ma senza carbonio nessuna forma di vita (non per niente si dice a base di carbonio = organica) può vivere.
La CO2 è presente nell'acqua come sostanza di scarto dei pesci, ma la quantità prodotta non è apprezzabile, quindi spesso se si vuole avere una maggiore quantità e qualità di piante la si deve immettere.
Ovviamente ricordo che anche se si ha CO2 in abbondanza, ma manca o la luce o gli elementi necessari per la crescita, le piante non crescono, idem se c'è tantissima luce ma CO2 quasi assente.
Indi per cui, il pratino di cui parli sarà ammissibile solo in presenza di questi fattori in buona quantità. Altrimenti, se non hai luce in quantità enorme, puoi orientarti sull'utilizzo di piante di piccole dimensioni e non esigentissime, ma più lente nell'accrescimento e forse un pò più difficili da utilizzare.
Ad esempio marsilea hirsuta (una pianta moooolto lenta) piuttosto rara da trovare, nel mercatino ogni tanto la si becca; cryptocoryne parva (anch'essa abbastanza lenta). Da primo piano alternative, vesicularia dubiana (da far crescere attaccato con del filo o retina a dei sassi in primo piano, in modo che stia bassa, ma è da tenere pulito da residui) e anubias barteri nana var.bonsai/petite, da ancorare per le radici a legnetti lunghi posizionati in orizzontale sempre sul primo piano.
spero di essere stato abbastanza motivato
