Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-09-2009, 21:12   #1
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Filtraggio per vasca autocostruita per Tanganika.(180 cm)!!!

Ciao a tutti, vorrei i vostri pareri...
Sto iniziando il disegno per la realizzazione della mia vasca da 180 cm in legno (progetto AENGUSILVAGABONDO).
Ospiterà un biotopo Tanganika con tre zone ben distine...leleupi, julidocromis (entrambi già con me a casa) e poi conchigliofili e magari altro sempre che voi mi diate il via libera!
La domanda fondamentaloe è:
Se io facessi un filtro superiore lungo tutta la vasca e largo sui 20cm e di 15 cm di altezza...un passaggio obbligato per l'acqua in diversi materiali...funzionerebbe? Magari abbinato ad una pompa di portata elevata.
Il movimento dell'acqua sarebbe invece dato da due pompe tipo marino all'interno della vasca magari fatte funzionare alternate.
In realtà credo che funzioni tipo SUMP...
Questo sistema mio padre lo ha sempre utilizzato con risultati ottimi (parlo di 20 anni fà).
Le misure interne della vasca saranno 180X50x60h.
Per le luci avevo invece pensato ad un solo tubo neon amche T8 da 58W con magari un riflettore (dovrebbe essere di questa potenza per questa lunghezza).
Se mi viene in mente altro lo scrivo e se voi avete altre cose da dire saranno ben accette...come ho le idee chiare posto i disegni.
GRazie a tutti per l'aiuto.

ps-inserirei anche un areatore bello potente già in mio possesso...l'hydor ario4 da 200 litri/h.
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-09-2009, 21:55   #2
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Re: Filtraggio per vasca autocostruita per Tanganika.(180 cm

Originariamente inviata da Ossian
Ciao a tutti, vorrei i vostri pareri...
Sto iniziando il disegno per la realizzazione della mia vasca da 180 cm in legno (progetto AENGUSILVAGABONDO).
Ospiterà un biotopo Tanganika con tre zone ben distine...leleupi, julidocromis (entrambi già con me a casa) e poi conchigliofili e magari altro sempre che voi mi diate il via libera!
La domanda fondamentaloe è:
Se io facessi un filtro superiore lungo tutta la vasca e largo sui 20cm e di 15 cm di altezza...un passaggio obbligato per l'acqua in diversi materiali...funzionerebbe? Magari abbinato ad una pompa di portata elevata.

E' il classico percolatore che vorrei fare io nella mia
Botticella mi ha dato qualche dritta a riguardo,se non lo becchi prova a mandargli un MP sicuramente ti risponde


Il movimento dell'acqua sarebbe invece dato da due pompe tipo marino all'interno della vasca magari fatte funzionare alternate.
In realtà credo che funzioni tipo SUMP...
Questo sistema mio padre lo ha sempre utilizzato con risultati ottimi (parlo di 20 anni fà).
Le misure interne della vasca saranno 180X50x60h.
Per le luci avevo invece pensato ad un solo tubo neon amche T8 da 58W con magari un riflettore (dovrebbe essere di questa potenza per questa lunghezza).
Se mi viene in mente altro lo scrivo e se voi avete altre cose da dire saranno ben accette...come ho le idee chiare posto i disegni.
GRazie a tutti per l'aiuto.

ps-inserirei anche un areatore bello potente già in mio possesso...l'hydor ario4 da 200 litri/h.
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 22:03   #3
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie!
Felice di aver visto la tua creazione...è merito tuo se ora la costruisco.
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 22:22   #4
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Da quello che mi diceva a me ,dovresti prevedere un pozzetto di tracimazione,io penso di farlo esterno,la colonna d acqua dovrebbe cadere in un castello 50x50 con sezioni variabili di spugne e sucessivamente andare in sump.
Dalla sump rientrare in vasca usando il canale da te descritto che dovrà essere pieno di corugato o bioballs e cadere a pioggia in vasca.
Il tuo caso se non ho capito male vorresti usare direttamente la pompa dalla vasca e gettare sopra nella canaletta lunga tutta la vasca
Questo sistema di percolazione è molto usato dai francesi ,dovresti pero impilare dei contenitori di plastica sopra la vasca(e poi dovrai trovare il modo di nascondere) e sucessivamente cadere a piggia dentro...piu o meno cosi
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 23:02   #5
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
...ecco il disegno...sempre grazie a te...questo èp sketchup!!!
Io intendevo di far entrare l'acqua con una pompa subito nella prima vasca e poi lasciar scorrere l'acqua fino all'ultima per poi ricadere da quest'ultima nell'acquario...che ne pensate?
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 00:19   #6
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Si secondo me pero' dovresti prevedere un troppo pieno che nel caso si blocchi l uscita ci sia un foro che fa ricadere l acqua in vasca e poi non ho capito se fai cadere a pioggia l acqua sotto o fai degli scomparti a mo di saracinesche come un biologico standard
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 18:40   #7
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok per il troppo pieno...se esce acqua sono morto (la moglie mi uccide )...io pensavo al flitro..un passaggio sopra ed uno sotto, uno sopra ed uno sotto, così fino all'uscita che sarebbe comunque generosa per evitare intoppi ed alla quale potrei mettere al di sotto una delle pompe di movimento così da inviare subito l'acqua depurata a tutta la vasca...mi piace progettare!!!
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 21:09   #8
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0

Sono i 15 cm di altezza che mi preoccupano,mi sembrano troppo pochi per un biologico di tipo standard
Puoi allora fare un semiumido praticamente per tutta la lunghezza della canaletta metti un tubo forato mod spydry che getta acqua su due strati a partire dal basso ,bioballs o corugato e in superficie spugna grossa
Per me la soluzione mi sembra piu fattibile
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 21:42   #9
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non ho problemi di altezza...lo posso fare anche di più, anche 20...c'è molto spazio sopra la vasca...(mio padre ne aveva uno da 10x10x80 e ndava una meraviglia ma la vasca era piccola).
Considera che da terra sarà a 106 cm e sopra la fine della vasca (al bordo superiore) mancano almeno 50cm che servono solo per fare il coperchio della luce e il filtraggio...magari potrei avere problemi con la pompa, almeno 1 metro di prevalenza?
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2009, 22:02   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di principio direi che è un bel sistema, ma prevedi un overflow che scarichi superiormente in caso di eventuali intasamenti.

Ok per le pompe stream "da marino", ma non le userei alternate: nel tuo caso andrei con 1 koralia 3 fissa e stop

L'aeratore IMHO non serve

La luce va bene così


PS Quand'è che si comncia?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
autocostruita , filtraggio , tanganika180 , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17354 seconds with 14 queries