Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
CEDRES, se usi la CO2 anche per tenere basso il pH, ti consiglierei o di tenere una bomboletta carica di ricambio o di prendere i manometri per evitare sbalzi di pH
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
se ti procuri un manometro di alta pressione sai più o meno a che punto è la bombola, così ti puoi organizzare per tempo...
ciao
ma la pressione non dovrebbe rimanere costante fino all'esaurimento della bombola, e quindi mostrare pressione nulla solo quando la bombola è già vuota??o sbaglio??
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
ma la pressione non dovrebbe rimanere costante fino all'esaurimento della bombola, e quindi mostrare pressione nulla solo quando la bombola è già vuota??o sbaglio??
credo anch'io, anche se verso la fine dovrebbe diminuire, ma proprio alla fine.
no la pressione essendo una funzione di temperatura e volume decresce all'utilizzo, te lo spiego con un esempietto poichè tu stai asportando via materiale dalla bombola il materiale rimanente si ridistribuisce su tutto il volume, essendo la pressione una forza su una superficie, minor quantità di molecole per unità di volume hanno una forza minore, la superficie non cambia, quindi diminuisce la pressione.
augustus, a parità di volume da occupare (interno della bombola), meno gas c'è e minore sarà a pressione al suo interno, quindi man mano che il gas fuoriesce dalla bombola, la pressione interna diminuirà progressivamente. Ciò che crea pressione è proprio la quantità di gas racchiusa nel contenitore.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)