Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
claudio2005, da quel poco che so, non è conveniente/realizzabile un A+B faidate. il motivo esatto non lo so, però mi è capitato di leggere questa affermazioni in diverse discussioin.
maximo73, si l'ho letta ma non pensavo fosse questa perche si parla solo di CA e KH per il magnesio tocca usare solo i baffer ?
RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH
Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.
La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”
Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.
Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri
Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri
Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:
Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°
Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.
Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici
scusate una domanda da ignorante in materia io sto alzando il MG con Rowa magnesio
ma una volta ragggiunto il valore ottimale esiste un prodotto bilanciato che tenga i tre valori equilibrati (ca kh mg ) ho letto tempo fa quando ho iniziato che questi valori devono essere bilanciati tra di loro se non sbaglio veniva definita triade e c'era anche una tabella di riferimento