Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-08-2009, 17:25   #1
alasuisi
Avannotto
 
Registrato: Sep 2007
Città: Ferentino
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cambio acquario

Salve ragazzi, è davvero tanto tempo che non posto sul vostro forum, io ho una vasca da 100 litri netti circa, allestita ormai due anni orsono, i primi mesi andava tutto bene poi col passare del tempo le cose sono iniziate a peggiorare, a cominciare dal fatto che mia madre nn seguendo le mie indicazioni affogava i pesciotti di cibo per il piacere di vederli mangiare di continuo, vari incidenti dovuti a magiatoie che si inceppavano e inquinavano la vasca, il tutto poi condito da una seppur ingenua quanto mai dannosa ignoranza del neofita, insomma a distanza di vari mesi sono iniziate a spuntare alghe, pesci che pasavano a miglior vita apparentemente inspiegabilmente (e invece porelli di motivi ne avevano eccome) e piante che non vi era verso di coltivarle a dovere, alla fine ho scoperto valori dei fosfati decine di volte superiori ai limiti, e a nulla sono valsi i tentativi di eliminarli, durati diversi mesi, resine controresine filtri dedicati a circolaizone inversa, ultimamente sono giunto alla conclusione che al tempo in cui fu allestito, e in cui ero perfettamente ignorante della materia, il furbacchione del venditore, o di proposito o perche piuttosto ignorante anche lui aveva allestito male il fondo, un leggero strato di torba terriccio scadente e valanga di sabbia, il risultato è che il terriccio si è esaurito rapidamente e in piu essendo troppo compatto si sono formate svariate zone anaerobiche in cui proliferarono e continuano a proliferare batteri scomodi e putrefazione, inutile dirvi che è scomparso anche il piacere di curare un acquario in queste condizioni unito al dispiacere di vedere dei pesci che sicuramente non stanno bene poveretti, ora, a danno fatto, sembra che anche i miei abbiano capito che dovevano asoltarmi ( e grazie a stocà aggiungerei) quindi sebbene dubbioso dovrei riallestire la vasca da 0, e gia che ci sono avevo pensato di acquistarne una leggermente piu grande e di qualita migliore ( la vasca che o ora è decisamente scadente credetemi, ma finche non ci si passa attraverso è difficile capire il concetto del chi piu spende meno spende), badando speciale attenzione ovviamente nell'allestimento del fondo inizio con elencarvi le mie intenzioni e gradirei commenti e suggerimenti costruttivi se a voi fa piacere perche l'ultima cosa che vorrei è ritrovarmi tra un anno con un acquario nuovamente devastato e sul quale ho speso dei soldi, oltre alla povera salute dei suoi inquilini, inizio con la descrizione:

Vasca: ho pensato la juwel vision 180, questa volta vorrei andare sui prodotti di punta anche se cio poi significa comprare spugne spugnette e accessori della stessa marca, secondo voi, tralasciando l'aspetto economico è una scelta valida o uno specchietto per le allodole? anche qui si gradiscono commenti di persone che hanno avuto a che fare con questi prodotti

Illuminazione: con la vasca viene venduto anche il sistema juwel high-light di cui francamente non ho capito molto il senso in quanto parlano di un sistema con lampade t5 ma coi vantaggi delle t8...ma come? io sapevo che le t8 a fronte di un consumo energetico minore erano anche piu efficienti...mi sono perso qualcosa?

Fondo: dunque per il fondo mi sono riletto una delle guide dell'acuqrio d'acqua dolce del vostro sito:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp

quale configurazione del fondo suggerite? tempo di vita difficolta di mantenimento e rischio di veder schizzare dei valori


Fondo A
dall’ alto in basso:
1) Ghiaino o sabbia, sia scuri che chiari. (3 cm)
2) Pietra pomice o pozzolana (2 cm)
3) Carbonati utili per tamponare il PH e carbone attivo (pochissimo)
4) torba non trattata che sia naturalmente acida (2-3 cm)
5) fertilizzante Osmocote (fertilizzante per agrumi a lenta cessione, circa 9 mesi. la dose consigliata è di circa 30 gr. ogni 100 litri netti di acqua. E’ molto potente e il suo uso deve essere ridottissimo. Sconsigliato a chi non ha molta esperienza).

Fondo B
dall'alto in basso:
1) Ghiaino o sabbia (max 2 cm)
2) Akadama (per Bonsai) (3 cm)
3) Pozzolana o pietra pomice (3 cm)
4) Una manciata di torba
5) Carbone attivo (mezzo cucchiaino)

Fondo C
dall'alto in basso:
1) Sabbia scura o chiara (5 cm)
2) ADA power sand special (PSS), (3 cm
3) Pietra pomice (pozzolana) (3 cm)


il discorsso del fertilizzante per limoni mi preoccupa un po sia per il reperimento che per la pericosità, che rischi ci sarebbero? inoltre non ricordo se esistono, ma per caso ci sono dei sistemi di filtraggio del fondo? sapevo di riscaldatori per il fondo di dubbia utilita ma filtraggio?

Fertilizzazione: a suo tempo ho usato la linea ella elos, ma effettivamente l'ho trovata alquanto costosa e leggendo qua e la mi verrebbe la curiosita di provare la linea completa della seachem perche almeno a colpo d'occhio mi sembrano meno pomposi e piu professionali, anche qui che mi dite?

oltretutto ho anche un bell'impianto a co2 acquistato in germania e pagato veramente una fesseria (intorno ai 200 euro mi pare) che comprende di: bombola di co2 da 2kg, manometri di alta bassa pressione, elettrovalvola e diffusore.

l'aspetto delle piante mi interessa particolarmente e vorrei rivedere una vasca bella rigogliosa dove ero costretto a potare due se non tre volte a settimana con piante rosse e piante difficili da tirare su, sebbene sono a conoscenza del fatto che occorre bilanciare salute delle piante con la salute dei pesci. per ora non mi viene in mente nient'altro e mi scuso se sono stato molto prolisso ma vorrei evitare di dover aggiungere cose successivamente o far perdere tempo alle persone dovendo rispiegarmi in punti in cui fossi stato poco chiaro, grazie anticipatamente a tutti coloro collaboreranno :P
alasuisi non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , cambio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26097 seconds with 14 queries