Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Sicuramente con il nuovo anno smantellerò il rio400.Ho già in mente come sviluppare il layout,mentre sulle eventuali specie da ospitare sono praticamente in alto mare.Non tanto per la mancanza di opzioni,più che altro perché ho troppe fisse e non so decidermi.Una di queste riguarda il pesce in oggetto al topic,giustappunto Caquetaia spectabilis. E' un vecchio pallino che mi porto dietro da quasi 10 anni, quindi perche non metterlo in opera??
Ovviamente se qualcuno li ha già ospitati,relative info sono gradite,dicasi la stessa cosa sulla reperibilità(ogni riferimento ad ale è puramente voluto).
Con loro volevo abbinarci una qualche specie di Crenicichla,Geophagus e osare(perche di questo si tratterebbe) con Octofasciatum(magari Electric Blue,e con questa mi sono preso qualche vaffa amichevole).
Che ne pensate?ì
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ahia.
tempo fa gianni le aveva avute di piccole dimensioni e in effetti ricordo un pesce dall'aggressività fuori dal normale a quella taglia.
sono predatori e crescono mica poco....superano anche i 25 cm di lunghezza (per i maschi).
essendo amazzonici necessitano la stessa acqua che useresti per gli scalari.
il vero problema è la reperbilità.
In germania si può tentare di trovarle,altrimenti do un occhiata a ottobre in Francia.
ahia.
tempo fa gianni le aveva avute di piccole dimensioni e in effetti ricordo un pesce dall'aggressività fuori dal normale a quella taglia.
sono predatori e crescono mica poco....superano anche i 25 cm di lunghezza (per i maschi).
Intraspecifica??suppongo di si
googlando un pò mi sono imbattuto in un pò di topic,dove quella extraspecifca non sempbrava cosi accentuata(escludendo,ovviamente, periodo ripro).Sulle dimensioni ci sono,come sempre, pareri discordanti.Alcuni confermano quella che hai dato tu,altri li danno intorno ai 18 - 20 cm,cmq stiamo li.
Originariamente inviata da Lssah
essendo amazzonici necessitano la stessa acqua che useresti per gli scalari.
Credo che andrò con il solito ph a 6,5 - 6,6,per la cond vedroò anche eventuali coinquilini. credo comunque di non andare oltre i 200microS
Originariamente inviata da Lssah
il vero problema è la reperbilità.
In germania si può tentare di trovarle,altrimenti do un occhiata a ottobre in Francia.
vabbè ma altrimenti te che ce sta a fa ??
Dell'abbinamento cosa ne pensi?una roulette russa?
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
massi gli octo , si saprebbero sicuramente difendersi anche se l'areale di appartenenza e' molto diverso , se pero' incappi in una riproduzioni so dolori.... ho notato che i ciclidi (piu o meno tutti) in riproduzione necessitano di uno spazio definito , non importantano le barriere visive o le tane ,hanno una specie di olfatto che gli consente di trovare gli eventuali avversari e attaccarli..
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Bujurquina oenolaemus, incubatori orali biparentali... splendidi, sui 10 - 12 cm da adulti... putroppo però non so come si comportano con il verdurame.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro