Nome latino: Hydnophora pilosa
Provenienza: Mar Rosso e Indo-Pacifico (all'interno di lagune o zone protette della barriera)
Luce: medio-forte (nella scala di Récif France Database è 5/10)
Corrente: medio-forte
Le Sclerattinie appartenenti a questo genere sono caratterizzate da protuberanze coniche (hydnophori) costituite nel punto di intersezione dalle pareti dei polipi al cui interno sono situati cavità orale e tentacoli.
I colori più comuni sono il marrone scuro e il verde fluorescente.
Specie piuttosto resistente, predilige la luce forte e l'illuminazione diretta (le parti non illuminate tendono a perdere tessuto).
Particolarmente urticante, è in grado di emettere dei tentacoli filamentosi bianchi che, avvolgendo completamente il corallo viciniore (o la sua parte più prossima), ne digeriscono il tessuto.
L'ubicazione migliore in vasca è nella parte superiore a discreta distanza da altre forme di vita sessili.
__________________
|