Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ecco che è patita da una venitina di giorni la nuova vaschetta...
Lo stile vuole assomigliare il più possibile ad un biotopo amazzonico, anche se le piante sono un pò miste, ho cercato di tenermi il più possibile su piante a foglia larga che comunque riprendono quantomeno l'idea di un fiume sudamericano
per quanto riguarda i pesci invece non ho voluto fare eccezioni, popolandolo con una coppia di apistogramma cacatuoides, un branchetto di 8 (futuri 10) nannostomus marginatus, una neritina zebra, 5 otocinlus e appena le spedizii di pesci riprenderanno in negozio aggingerò 4 tetra, probabilmente hypessobrycon pulchripinnis. sono presenti anche 3 caridine japoniche, residui di un vecchio allestimento
Data di avvio 2/08/09
Tecnica
Rio 180 (180 litri lordi)
filtraggio esterno-pratiko 400
2 neon t5 da 45w, 1 6500k e 1 9000k
CO2 con bombola ricaricabile da 2 kg, riduttore di pressione aquili2 manometri e diffusore a porosa askoll
Fondo fertile dennerle depoint mix
Gestione
Cambio l'acqua settimanale di 13 litri, i valori della vasca sono gli stessi dell'acqua di rubinetto
La vasca è avviata da poco quindi per i primi 15 giorni ho dato 1/2 dose di fertilizzante tetra mensile, ora ho messo una dose completa. tra una ventina di giorni passerò al protocollo base dennerle (v30 e15 s7)
Integro settinanalmente con 3 gocce di una soluzione contenete 6ml di s7 e 8 ml di acido folico
opinioni? vorrei cambiare il legno centrale, che mi sembra stoni con quello di sinistra.....originariamente al posto del legno di sinistra era presente un legno di torbiera che però è marcito, scatenando oltretutto un'emergenza cianobatteri. Che ne dite?
sotto il getto di mandata del filtro crescerà l''eleocharis acicularis che ora è quasi invisibile.
vicino alle anubias vorrei poi piazzare una mezza noce di cocco, per la deposizione dei cacatuoides
NOTE
opinioni? vorrei cambiare il legno centrale, che mi sembra stoni con quello di sinistra.....originariamente al posto del legno di sinistra era presente un legno di torbiera che però è marcito, scatenando oltretutto un'emergenza cianobatteri. Che ne dite?
sotto il getto di mandata del filtro crescerà l''eleocharis acicularis che ora è quasi invisibile.
vicino alle anubias vorrei poi piazzare una mezza noce di cocco, per la deposizione dei cacatuoides
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
bello mi piace
ma quella pianta gigante a sinistra è un microsorum? wow -05
bello anche il legno al centro, a trovarli legni così io li cerco da un bel pò
neor, sul legno centrale sono indeciso se tenerlo, in caso dovessi cambiarlo non mi serve più, e per 5 euro sarebbe tuo, conta che è nuovo, in vasca da solo 20 giorni
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
Guarda il fertilizzante tetra l'ho utilizzato pochissimo, un mese nella precedente vasca e ora un mese qui....è molto blando per quello che faccio io, però a mio giudizio è ottimo nonostante non sia molto forte, le piante non dimostrano segni di carenza....all'inizio dell'allestimento ho cominciato a fertilizzare quando dell'egeria densa ha cominciato a mostrare sulle foglie i tipici accumuli di polverina bianca, e il giorno dopo la polverina era sparita..... lo consiglio davvero a chii non ha particolari esigenze
il legno è alto forse 45 cm....potrebbe essere un pò troppo per te, ma puoi segarlo in alto o a tutte le zampe
a dispetto di quello che sembra le painte a cresita rapida ce ne son parecchie, l'hygrophila è a crescita rapida, quelle altre a stelo (che devo ancora identificare) vanno che è una bellezza, e le sagittarie sono a crescita rapidissima....conta che già ne ho buttate una dozzina di nuove piante. Anche l'acicularis non scherza. I nitrati infatti stanno per benino a 12 mg/l. Le filamentose e le diatomee classiche dell'avvio sono già sparite. Poi questa settimana ho aggiunto anche 6ml di h2O2 (che di solito integro nel protocollo dennerle in quantità di 2 ml ogni 60l) che aumentano il potenziale redox, migliorano la crescita delle piante e aiutano a smaltire gli inquinanti
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
bella!
ma quel legno al centro, in effetti...
spostalo e giralo sfruttando le ramificazioni non come appoggio ma come elementi decorativi, così nascondi sotto il ghiaino anche il taglio netto che ora si trova in alto.
tienici aggiornati!
Grazie! nosceteipsum, le radici interrate devono per forza stare così perchè sono tagliate anche quelle....domani me lo cambio! ne ho visto uno in neozio con una bella matassa di radici che vengono un avanti, molto più basso, ma con le radici che rimangono libere in acqua....
AleV89, non credo sia rotala rotundifolia, però non so neanche che cos'è devo farla identificare nella sezione piante....assomiglia ad una rotala green, ma le foglie alte tendono al rossiccio, nonostante ciò sono mooolto più fine della rotundifolia
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who