Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Salve ho appena avviato un nuovo wave da 25 litri con filtro a zainetto ... Ho bollito bene il tronco e tenuto a molle (traduco : ed è stato immerso) in disinfettante (che uso per le api) . Ora dopo circa dieci giorni dall'avvio mi sto accorgendo che l'acqua è gialla !!! cosa posso fare ? nell'acquario "grande" che ho a casa non ho mai avuto questo problema perchè il filtro è dotato di spugna al carbone ... ma qui il carbone dove posso metterlo visto che ha il filtro a zainettoin dotazione ? mille grazie
L'hai tenuto "a molle"?? Ah! Ah! Dubito che fuori dalla nostra zona ti abbiano capito!!
Cmq è colpa del tronco che rilascia coloranti. Col tempo (almeno un mese ed anche più) la situazione migliorerà.
Figurati che molti la ricercano l'acqua color del the!! Direi che piano, piano, a forza di cambi d'acqua, la situazione tornerà limpida. Puoi solo avere pazienza!!
Davvero? Pensavo fosse un termine oscuro per i non-toscani!!
Anche perché è un'abbreviazione alla toscana di "mollere" che credo derivi da "ammollare" cioè "ammorbidirsi a forza di stare in acqua".. una roba un pò strana insomma, più adatta al pane secco da dare ai polli, che però da noi si usa anche per indicare quando si va in acqua, al mare o in piscina, restando a galla, rilassandosi!!
Tipica frase "gnamo, arzati di 'ostì, si va un pò a molle' nell'acqua che gliè un cardo si moie".
alexgn, OT clamoroso - vabbè che la lingua italiana è nata da quelle parti - però espressioni come "stare a mollo" o "mettere a mollo" sono di comune utilizzo anche nel resto d'Italia.
barbo canino, chiedo scusa per l'OT.
Perchè mi rispondi in MP?
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Ah, si, chiedo scusa anche io per l'ot!!
La parte del disinfettante me l'ero persa!! Il legno può impregnarsi e poi rilasciare la sostanza in acqua!!
I legni di solito sono già abbastanza puliti e bollendoli li sterilizzi. Al massimo puoi aggiungere all'acqua un pò di amuchina che non dovrebbe essere troppo pericolosa.. Qualcuno mi contraddica se ho detto una stupidaggine!
Ah, si, chiedo scusa anche io per l'ot!!
La parte del disinfettante me l'ero persa!! Il legno può impregnarsi e poi rilasciare la sostanza in acqua!!
I legni di solito sono già abbastanza puliti e bollendoli li sterilizzi. Al massimo puoi aggiungere all'acqua un pò di amuchina che non dovrebbe essere troppo pericolosa.. Qualcuno mi contraddica se ho detto una stupidaggine!
No varichina (amuchina) cioè acido cloridrico NOOOO !!! io uso un disinfettante che viene usato per le arnie delle api ed è uno sporicida che non lascia assolutamente residui ed è cosentito in agricoltura bio !!!
alexgn, barbo canino, in attesa che intervenga qualcuno un po più competente, direi che non è il caso di inventarsi "piccoli chimici" e che una bella bollita può bastare come è stato fatto e consigliato finora.
Tornando all'argomento del topic il carbone, volendo puoi inserirlo in un sacchetto, ottimi quelli di tulle (bomboniere), direttamente nella vasca.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
alexgn, barbo canino, in attesa che intervenga qualcuno un po più competente, direi che non è il caso di inventarsi "piccoli chimici" e che una bella bollita può bastare come è stato fatto e consigliato finora.
Tornando all'argomento del topic il carbone, volendo puoi inserirlo in un sacchetto, ottimi quelli di tulle (bomboniere), direttamente nella vasca.
Puoi metterlo dove c'è più corrente d'acqua in modo che il sacchetto venga attraversato bene.
Toglilo quando l'acqua è di nuovo trasparente o al massimo dopo 20 giorni - 1 mese perché se raggiunge la saturazione poi rilascia tutte insieme le sostanze accumulate nel tempo.