Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-08-2009, 09:40   #1
Philip Bayoak
Guppy
 
L'avatar di Philip Bayoak
 
Registrato: Jul 2009
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
RINERILOCARIA FILAMENTOSA MORIBONDO

Salve a tutti.

Stamani all'acensione delle luci ho visto che un esemplare di Rinerilocaria filamentosa stava con la bocca leggermente sopra la superfice dell'acqua e il corpo in verticale. Quando stavo per rimuoverlo col retino convinto fosse morto ho visto che si agitato, muovendosi un poco e poi tornare in superfice nella stessa posizione di prima.

Si lascia trasportare dalle correnti e sembra non riesca a nuotare.

L'addome è gonfio.

Si tratta della vescica natatoria?

Morirà, col rischio che magari infeti gli altri pesci... oppure si può salvare?

Ho fatto i test: Ph 7 Kh 8° Gh 10° NO2 0.00 mg/l NO3 20 mg/l. Temperatura 28°
Philip Bayoak non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-08-2009, 10:10   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Philip Bayoak, se quanto scritto nel profilo è corretto e in 34l hai tutti quei pesci non c'è affatto da stupirsi che stiano male.

I Loricaridi sono pesci che necessitano di acque ben ossigenate!
Per il momento abbassa la temperatura a 24/25°C (se ci riesci) ed attiva urgentemente un aeratore, ma questo, unitamente al fatto che avevi una popolazione eccessiva e mal assortita, ti era già stato detto.
Pensa a come sfoltire molto drasticamente la popolazione!
Ma vedo che nonostante i nostri precedenti consigli hai aggiunto ancora pesci.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 10:10   #3
Philip Bayoak
Guppy
 
L'avatar di Philip Bayoak
 
Registrato: Jul 2009
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento: proprio mentre scrivevo il topic il pesce è morto. L'ho visto salire sulla superfice e posizionarsi a pancia in su.

Ho già provveduto a rimuoverlo.

Da cosa può essere stata generata la causa del decesso?

Philip Bayoak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 10:16   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Al 99%: asfissia, dovuta prevalentemente ai troppi pesci.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 10:21   #5
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Oltre all'asfissia - dato il numero elevato di pesci - credo anche ad una bella infezione batterica, il ventre gonfio è quasi sempre sintomo d'idropisia -28d#
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 10:23   #6
Philip Bayoak
Guppy
 
L'avatar di Philip Bayoak
 
Registrato: Jul 2009
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Philip Bayoak, se quanto scritto nel profilo è corretto e in 34l hai tutti quei pesci non c'è affatto da stupirsi che stiano male.

I Loricaridi sono pesci che necessitano di acque ben ossigenate!
Per il momento abbassa la temperatura a 24/25°C (se ci riesci) ed attiva urgentemente un aeratore, ma questo, unitamente al fatto che avevi una popolazione eccessiva e mal assortita, ti era già stato detto.
Pensa a come sfoltire molto drasticamente la popolazione!
Ma vedo che nonostante i nostri precedenti consigli hai aggiunto ancora pesci.
Scusa ho scritto mentre lo stavi facendo tu.

Comunque non ho aggiunto pesci... anzi ho provveduto ad eliminare metà dei Guppy, sempre seguendo i vostri consigli.

Cosa intendi per mal assortita?

Il mio negoziante (esperto e dottore in Ittiocoltura) mi ha rassicurato. Nel mio acquario, anche se piccolo, ho tutti pesci di dimensioni molto minime, quali neon e guppy. Mi ha consigliato di fare un generoso cambio d'acqua ogni settimana; sostituire l'ovatta una volta la settimana; trattare con Sera toxivec e Nitrivec l'acqua una volta la settimana; pulire il fondo.

Al massimo potrai cambiare filtro, ma per ora non c'è alcun allarme... dice lui!

Oggi compro un aeratore lo installo.

Comunque. Cosa dovrei eliminare di fauna?

Nei consigli precenti alcuni diceva di togliera i Corydoras e altri di tenerli,, ho un po' di confusione.

Grazie.

Philip Bayoak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 10:35   #7
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Quote:
....trattare con Sera toxivec e Nitrivec l'acqua una volta...
Esperto? mi permetto di avere dei dubbi -28d#
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 11:14   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Philip Bayoak, qui si diceva già che la tua vasca era sovrappopolata e, se non hai aggiunto pesci, ne avevi citati solo una parte:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...054&highlight=
Inoltre ti si diceva già di attivare un aeratore.

Il Toxivec non è un prodotto da usare in maniera continuativa, tenendo basso il livello di ammonio e nitriti sottrae nutrimento ai batteri utili. Praticamente fai fare ad un prodotto chimico quel che in un acquario, giustamente popolato, dovrebbe fare il filtro.
Come fa' notare crilù, mettere il Toxivec per tenere bassi nitriti ed ammonio e cercare di attivare i batteri con il Nitrivec è un chiaro controsenso.

E' una maniera molto artificiosa di condurre una vasca e, non raggiungendosi un equilibrio naturale, anche molto instabile. Non sono neanche da escludere eventuali interazioni chimiche tra quel prodotto, usato continuativamente, ed i fertilizzanti che immettii.

Dovresti provare a misurare nitriti e nitrati dopo due ore dall'immissione settimanale del Toxivec e subito prima dell'altra somministrazione. Questo perchè il Toxivec, in dosaggi normali, mi risulta abbia effetto per circa 48h.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 16:03   #9
Philip Bayoak
Guppy
 
L'avatar di Philip Bayoak
 
Registrato: Jul 2009
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Philip Bayoak, qui si diceva già che la tua vasca era sovrappopolata e, se non hai aggiunto pesci, ne avevi citati solo una parte:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...054&highlight=
Inoltre ti si diceva già di attivare un aeratore.

Il Toxivec non è un prodotto da usare in maniera continuativa, tenendo basso il livello di ammonio e nitriti sottrae nutrimento ai batteri utili. Praticamente fai fare ad un prodotto chimico quel che in un acquario, giustamente popolato, dovrebbe fare il filtro.
Come fa' notare crilù, mettere il Toxivec per tenere bassi nitriti ed ammonio e cercare di attivare i batteri con il Nitrivec è un chiaro controsenso.

E' una maniera molto artificiosa di condurre una vasca e, non raggiungendosi un equilibrio naturale, anche molto instabile. Non sono neanche da escludere eventuali interazioni chimiche tra quel prodotto, usato continuativamente, ed i fertilizzanti che immettii.

Dovresti provare a misurare nitriti e nitrati dopo due ore dall'immissione settimanale del Toxivec e subito prima dell'altra somministrazione. Questo perchè il Toxivec, in dosaggi normali, mi risulta abbia effetto per circa 48h.
Sorry... mi ero dimenticato di citarne una parte.

Grazie per la delucidazione sul Toxivec, che userò solo in casi di emergenza. Invece il Nitrevec lo posso usare settimanalmente dopo ogni cambio d'acqua?

Comunque sono tornato ora dal negoziante. Ho restituito un po' di pesci. Adesso in vasca ho "solo": 2 corydoras, 1 rineloricaria, 8 neon cardinali e 2 ramirezi. Tra una settimana o due inserirò un paio di caridine...

L'areatore è stato installato. Quanto tempo devo attendere affinché faccia il suo lavoro a pieno regime?

Grazie a tutti per l'aiuto e scusate per la mia ignoranza, ma non si nasce imparati!

P.S. sicuramente entro una settimana o due comprerò un filtro esterno Pratiko, così almeno posso sentirmi tranquillo...
Philip Bayoak non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2009, 17:06   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Philip Bayoak, perdonami, ma il forum è anche, anzi direi soprattutto, uno strumento di consultazione, ritagliati un po' di tempo per leggere sulle sezioni del forum dolce e sulle guide ed articoli sugli acquari di acqua dolce:
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Viste le tue tendenze a desiderare diversi pesci, al tuo posto, invece di spendere per acquistare un filtro sovrabbondante per una vasca come la tua, sarei propenso a cercare una vasca più grande, anche con filtro interno.
I filtri interni se ben dimensionati alla vasca non è che siano, per definizione, inferiori a quelli esterni, hanno i loro pro e contro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filamentosa , moribondo , rinerilocaria

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16634 seconds with 14 queries