Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
La prima e la quarta foto dovrebbe essere galaxea, forse anche la seconda. Di notte estroflette dei tentacoli lunghi parecchi cm che sono urticanti quindi ti conviene posizionarla ad una dustanza di sicurezza da altri coralli.
Foto 1 : Galaxea
Foto 2 : in senso orario partendo dall'angolo in alto a sinistra : Caulerpa taxifolia, Discosoma, Rodachtis (mi pare), Discosoma blu, Tridacna derasa, davanti in primo piano mi sembra Euphyllia glabrescens .
Foto 3 : Euphyllia divisa , Parazonathus gracilis , Palythoa , 1 paguro ed una turbo.
Foto 4 : Zoanthus giallo, uno stolonifero o briareum, spirografo , caulerpa, e Lobophyton in basso)
Foto 5 : Xenia , Clavularia marrone (o sono i tentacoli degli zoanthus gialli ? dalla foto non si capisce bene), quello marrone in mezzo non di capisce , Tridacna derasa.
Foto 6 : Zoanthus .
Ok... allora.. innanzitutto NON comprate animali senza sapere cosa sono e di conseguenza cosa vogliono.. mi sembra un brutto modo di buttare soldi (affari vostri) e di rischiare vite animali (affari di tutti) inutilmente.
La Galaxea e le Euphyllie sono abbastanza esigenti in fatto di luce e di qualità dell'acqua, hanno tentacoli molto lunghi che urticano moltissimo e sono a mio avviso inadatte ai nanoreef, così come la tridacna che in pochi anni può raggiungere i 60 cm ..
Però ne hai ratato 1 (non è lobofiton, bensi sarcophiton)
Poi nella foto 5 quello "marrone" è un corallo che forma la barriera corallina quando muore ma non ricordo il nome.
Mentre per quanto riguarda la galaxea lo messa in una posizione dove anche a tentacoli estroflessi (e ti parlo di ben 9cm) non va a toccare nessun invertebrato grazie alla direzione della corrente.
L'euphyllie per contro diventerà enorme lo so, ma ho in progetto di ingrandire il mio nano fino a 100/150 litri
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Kain, per l'errore del Lobo ok.. ma da quello che si vede era difficile pensare ad un sarco.
Il corallo marrone è Heliopora come ha detto giustamente Veliero.
Però mi raccomando informati PRIMA di comprare.. non stai giocando con del lego.. ma con degli essere viventi..