Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-08-2009, 15:03   #1
mauro75
Avannotto
 
Registrato: Aug 2009
Città: castelbuono
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 78
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
acqua distillata

porgo una domanda su un'ipotetica opzione di miscelare l'acqua del rubinetto :
l'acqua distillata ha un ph di 6.5 e totale assenza di sali e sostanze , miscelata in dosi opportune potrebbe offrire opportunità di avere acqua ideale ?
visto che non ne ho mai sentito parlare ha forse delle controindicazioni ?
Grazie
mauro75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 15:33   #2
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mauro75,
forse ti riferivi all'acqua OSMOTICA?
si usa per modificare gh e kh, modifica il ph solo indirettamente perchè è legato al kh.
miscelandola ottieni la durezza ideale, ma per modificare anche il ph devi inserire torba o co2.
comunque è un discorso molto astratto senza sapere che pesci hai nè i valori dell'acqua di rubinetto....

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 18:38   #3
mauro75
Avannotto
 
Registrato: Aug 2009
Città: castelbuono
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 78
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si ,è un discorso astratto , ma non mi riferisco all'acqua osmotica , in quanto essa
( se non è un mio errore ) è privata dei metalli pesanti e gran parte dei suoi minerali ma non è del tutto pura ( H2 O) , mentre la distillata lo è , preciso che non mi riferisco ad acqua recuperata da condizionatori etc, ma ottenuta da distillazione .

io ho un acquario da 80l , purtroppo interamente gestito con sola acqua di rubinetto , in quanto solo da poco si è aperto un negozio d'acquariofilia a 20km di distanza , il più vicino , poi a 100km , immagina la difficoltà se dovessi spostarmi di proposito.
i miei valori :
ph 7,5
kh 8
gh 12
no3 tra 10 e 22 (non ho distinto bene il colore del test )

pesci :
1 labeo albino
1 betta splendes maschio
2 juventini ( coppia che mi ha da poco proliferato)
1 pulivetro che non ho ancora identificato

da oggi voglio iniziare a preparare l'acqua in modo ottimale per l'allevamento e riproduzione dei scalari , che prevedo di comprare a settembre in modo tale di assicurargli un arrivo felice ,quindi accetto consigli sui valori ed inconpatibilità tra pesci anche se riuscirò a formare la coppia verrà isolata per non correre rischi inutili.
ciao
mauro75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 18:57   #4
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mauro75, l'osmotica ti da garanzia di purezza, la distillata (per intenderci, quella venduta nei supermercati come tale) no perchè è ottenuta con processi che possono averla inquinata. a meno che tu non stai parlando della bidistillata usata in ospedale, che effettivamente è pura, ma non credo sia molto conveniente.
mi spiace ma gli scalari nella tua vasca non ci stanno, nè andrebbero d'accordo col betta.
per i pesci che hai adesso, va bene l'acqua di rubinetto, per gli scalari dovresti fare metà e metà, ed aggiungere torba nel filtro o immettere co2 per abbassare il ph.

anche se non la si usa ai cambi, l'acqua osmotica andrebbe sempre usata per i rabbocchi (ovvero, per sostituire l'acqua che evapora): potresti prendere una tanica da 20 lt una volta al mese (anche meno se la vasca è chiusa), la conservi al riparo dalla luce e dal calore e sei a posto.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 19:20   #5
mauro75
Avannotto
 
Registrato: Aug 2009
Città: castelbuono
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 78
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si , queste sono le mie intenzioni , riguardo agli scalari il programma prevede l'adattamento della vasca per loro esclusive necessità come sopra citato , quindi sono disponibile a trasferire tutto ciò che è in discordanza in un'altra vasca .
riguardo alla distillata il concetto è chiaro , anche se sono nella possibilità di produrla di persona , ma l'osmotica è di certo più conveniente ,era solo una curiosità da soddisfare , grazie
mauro75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2009, 19:49   #6
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mauro75, non ho ben capito: produci la distillata? e come?
beh, se sei sicuro che non sia contaminata va benissimo!
purtroppo 80 lt non sono sufficienti per una coppia di scalari, ci vogliono almeno 100 lt netti.
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2009, 19:17   #7
mauro75
Avannotto
 
Registrato: Aug 2009
Città: castelbuono
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 78
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un mio amico possiede un distillatore professionale che non usa avendo un laboratorio di analisi cliniche , per altro ne posso costruire uno tutto per me anche se penso che il costo di produzione è più alto dell'osmotica , ma risolverebbe i miei problemi di spostamento , ma non credo sia un buon affare , ciao
mauro75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , distillata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21516 seconds with 14 queries