Sì, ma
fonte vuol dire tutto e niente. Ho passato la prima metà della mia vita a fare escursioni in montagna e qualunque sorgente si incontrasse era considerata da tutti potabile. Il fatto di essere potabile non è così importante, il fatto è che si deve analizzare con i test che usiamo per l'acqua della vasca per capire se è adatta al tipo di allestimento della nostra vasca. Dipende da che configurazione geologica ha il terreno/minerali su/in cui scorre l'acqua prima di arrivare alla sorgente il che influisce su durezza e pH. L'importante sia per la potabilità che per l'adeguatezza per la vasca è il fatto che ammoniaca/nitriti, indice di decomposizione organica, siano assenti o in tracce minime.
Questo è quel che penso, se qualche esperto di trattamento acque mi contraddice, pronto ad imparare qualcosa in più
PS: da parte delle autorità costituite, per dichiarare la potabilità, credo si faccia anche una analisi batteriologica (tipo la presenza di Escherichia coli, batteri di origine fecale) che, ovviamente, non è alla nostra portata.