Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Piu' o meno contemporaneamente le mie tre euphyllie (una yaeyamaensis una paradivisa ed una glabrescens) hanno deciso di morire. La paradivisa ha perso progressivamente 5-6 calici (corca il 50%) la yae non si apre e pare stia prendensdo la stessa strada.
Gli altri organismi stanno bene (sopratutto gli sps che non manifestno problemi)
Non ho cambiato nulla in vasca se non l'aggiunta di un integratore di magnesio che avevo basso.
qualche idea sulle possibili cause?
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56, ciao ragazzo.....posso solo dirti che nell'arco degli anni anche a me è successo, senza apparente motivo , iniziano tutte a perdere calici mente gli sps e altri lps vicino non hanno problemi...
Non ho mai capito la causa, valori tutti nei range, lo stesso animale pochi gironi prima in perfetta salute senza segni di sofferenza, poi di colpo, tipo l'RTN degli sps..
NOn saprei, misteri....
IVANO, grazie per il ragazzo!!!
bene... temevo prprio una cosa del genere.. cause che ci sfuggono.. magari che so il Ph o qualche altra cosa chje non misuro. Sto provando con carbone e cambi, speriamo..
Robbax,
era tipo 1400 ed e' a 1600 in 15 gg, potrebbe essere una causa la variazione troppo brusca?
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
appoggio Robbax sulla possibile causa....ma non sul normalmente....il magnesio si tiene a un rapporto costante tra calcio e kh,c'è la famosa tabellina da seguire
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abracadabra, sicuramente!il 1250 era la base da cui partire...come dire calcio a 430 che lo si può benissimo tenere a 420 come a 440 se correttamente bilanciato ma non di certo a 500...non so se mi son spiegato bene
ti sei spiegato.....ma non c'è nessuna base,se tieni il calcio a 410 il magnesio lo devi tenere a 1232....devi avere il rapporto giusto,poi ovvio che se lo hai a 1240 non muore nulla.
per il calcio, ricordo che con il metodo coral tenevano il calcio a 500 e di conseguenza visto che il rapporto è 1 a 3 il magnesio a 1500.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!