Lo still life non è assolutamente il mio forte (ho fatto solo un catalogo di....oggetti sacri

)e quindi parlo "a pelle", con lo spirito sincero di darti suggerimenti per la seconda esecuzione.
-in primis balza agli occhi la posizione della bottiglia , assai
improbabile
- troppo "nero su nero". Almeno i contorni (o solo parte di essi) del collo della bottiglia e del bordo del bicchiere dovrebbero intuirsi. Chissà, un piccolo controluce da destra od un riflettore...

Potrebbe essere il mio monitor, ma si sa che una foto si giudica solo se stampata su carta

-l'etichetta è "sparata" completamente nel lato in luce.Qualche volta lo still life puoi farlo anche solo con una fonte luminosa+ vari riflettori, ma raramente e solo con piccoli oggetti
-il ghiaccio è "rugoso" , paiono zollette di zucchero....A mio avviso il ghiaccio per rendere bene l'idea dovrebbe essere in controluce e perfettamente trasparente, come il vetro
( utilizza acqua bidistillata o fai così
http://www.garethjax.net/fare-del-ghiaccio-trasparente/ ).
-il tono minimalista ,il grafismo e la scelta del b/n estremo si sposano male con il disegno del legno del tavolo
Veniamo alle critiche più serie

:
il whiskey annacquato lasciamolo agli americani -04 ! Se non ti piace a temperatura ambiente mettilo in frigo!
Ad majora
