Chiedo agli esperti di farmi luce su alcuni punti riguardo le fotocamere...
Attualmente possiedo una panasonic lumix , di tipo bridge...
Essendo un ibrido ( mi e' stata regalata ) non mi e' mai stata troppo simpatico come oggetto...
Innanzitutto per le dimensioni, che non mi consentono di poter avere sempre con me la mia macchinetta, poi per la minore resa in foto...
Mi spiego... c' ho messo tanto per riuscire a fare foto decenti con questa macchinetta, ma riguardando gli album scattati pochi anni fa con una compattissima sony cybershoot penso... cacchio!
Con quella macchinetta qualsiasi foto, qualsiasi oggetto in movimento o buio, usciva in foto come Dio comanda...
Con quest'altra noto che soprattutto per gli oggetti in movimento non posso praticamente nulla...
Ho provato tutte le opzioni ma ho sempre il rischio di perdere il momento per delle foto micromosse o completamente sfocate...
Sono quindi tentato di cambiare tipologia di macchina..
Il dilemma da "bridger" e' se fare il salto alla reflex o tornare ad una compatta ma di ottima qualita'.
Ci tengo alla buona qualita' delle foto, alla facilita' di utilizzo ( odio perdere il momento o dover fare 10 volte la stessa foto ) e magari anche alla possibilita' di riprendere in video ( sempre in buona qualita' e in formati decenti )...
Da ignorante tornerei a Sony cybershoot perche' mi c'ero trovato proprio bene, ma vorrei sentire cosa mi consigliereste in base alle mie esigenze.
Premetto che vorrei anche "LA" macchina definitiva, in modo da poter commissionare finalmente una scafandratura subacquea...
Ricapitolando: facilita' di utilizzo, alta qualita', ridotte dimensioni, video decenti
Le foto in cui trovo difficolta' con l attuale sono:
soggetti in movimento ( pesci, persone che ballano ecc )
macro ( senza obiettivi ) ma posso rinunciarci
fotomicrografia ( solo poggiando sull oculare.. molto piu difficile con la bridge rispetto ad una compatta )
ciao grazie mille
|