Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti. Possiedo un acquario tropicale da 35 litri
e ho notato che da qualche giorno, soprattutto di mattina, i miei pesci mettono la bocca fuori dall'acqua. Inizialmente pensavo che fosse perché avevano fame ma al negozio mi ha detto che i motivi possono essere due.
Primo: carenza di ossigeno.
Secondo: principio di inquinamento.
Per l'ossigeno mi ha consigliato un areatore a porosità mentre per il secondo motivo ridurre il numero dei pesci (che è leggermente sopra la media) o aumentare le piante (che già sono tante, sembra più una giungla...). Tuttavia mi ha detto che se sono sprovvisto di CO2 l'areatore peggiora la situazione e quindi va usato con il diffusore di anidride carbonica alternando di giorno uno e di notte l'altro.
Sinceramente in un 35 litri non me la sento di metterci un diffusore di CO2 (manco avrei lo spazio nella mensola) e avevo pensato di usare una ventolina per il raffreddamento che smuova la superfice e di aggiungere un raccordo a S per far arrivare meglio il flusso di uscita dal filtro Askoll Trio in superfice (come consigliatomi da Giudima )
Philip Bayoak, metti con una certa urgenza un aeratore con relativo tubetto e pietra porosa e tienilo acceso, per ora, 24h su 24h almeno finchè non avremo capito dov'è il problema. Tanto per cominciare, che temperatura hai in vasca? Flora e fauna in vasca? Valori dell'acqua?
PS: o il tuo negoziante ha le idee un po' confuse oppure non hai interpretato correttamente quel che ha detto
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Guarda, la mia vasca è 60x35x45 e i pesci sarebbero troppi anche per la mia, oltre che mal abbinati, anche le echinodorus come piante, sono un pò esagerate per la tua vasca, mentre l'anubias spero sia quella nana.
A me pare una vasca sovrappopolata, i problemi ti si ripresenteranno sempre, ok l'aeratore, ok il cambio d'acqua, poi devi sfoltire la popolazione.
Diciamo:
Per la tua vasca gli ancistrus sono grandicelli.
Per i valori della tua acqua, i guppy non sono adatti, però sarebbero adatti per le dimensioni...
Insomma, io toglierei subito gli ancistrus, a prescindere poi sceglierei tra guppy e ramirezi.
Dovessi tenere i ramirezi, potresti tenere anche i cardinali, togliendo i guppy.
Dovessi tenere i guppy, toglierei i ramirezi e i cardinali.
visto che stai partendo, andiamo sul fondamentale:
no3 a 50 è alto.
no2 a 0,5: che test usi? 0,5 è il valore più basso della scala? se la risposta è NO, allora metti un attivatore batetrico.
fai un bel cambio (40%), tieni l'areatore come dice fede, controlla che il filrto funzioni bene senza maneggiarlo troppo (il flusso è costante come sempre?), tieni i pesci a stecchetto (per una settimana, puoi esonerare tuo fratello dal nutrirli). di a tuo fratello che se vede pesci morti li deve togliere subito, se vede pesci boccheggianti anche così deve fare un cambio d'acqua.
ciao, ba
Ragazzi sono appena tornato da due ore da Praga. Ho fatto tutto come mi avete detto, in particolare babaferu. Mio fratello ha tenuto sotto controllo l'acquario e facendo un abbondante cambio d'acqua a metà settimana (io l'avevo fatto la sera prima di partire e lo rifarò domani)e seguendo i vostri consigli posso affermare che non boccheggiano più.
L'unico incoveninte sono delle fioriture algali che non erano mai comparse... come mai?
Sarebbe interessante sapere i valori attuali, dopo i massicci cambi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ragazzi proprio ieri verso le 18 ho fatto partire la Co2 tramite il metodo dello zucchero e del lievito.
Le bolle sono partite e tutto ok.
Non avendo esperienza in materia di CO2 ho fatto andare il meccanismo al massimo....praticamente nel contabolle le bolle andavano a tutta canna.
Oggi mi sono trovato tutti i pesci a boccheggiare.
Adesso ovviamente ho spento.....qual'è il motivo di tutto cio'?
I pesci soffrono la CO2?
Quante bolle dovrebbero servire?
Acquario 70 litri dolce. Circa 7 piante presenti.
URGENTE GRAZIE
Direi che, visto che i pesci respirano l'OSSIGENO disciolto nell'acqua, la risposta è SI!
Il motivo è la troppa CO2 che hai somministrato, ovviamente!!!
Se i pesci boccheggiano oltre a spegnere la CO2 dovresti attivare un areatore se ce l'hai!!! Il turbinio che crea sulla superficie dell'acqua favorirà gli scambi gassosi e aiuterà i tuoi pesci a respirare!!!
Quando i pesci torneranno a stare bene riparti con poche bolle al minuto (10) ed eventualmente, dopo attenta osservazione della vasca e delle piante, aumenta gradualmente fino a raggiungere il valore più idoneo, anche se secondo me non sarà necessario!