Avendo un acquario con piante, mi sono sempre chiesto se ci fossero sistemi alternativi per garantire una buona presenza di CO2 nell'acqua senza necessariamente installare un impianto di CO2.
Un impianto di CO2 da quello che ho capito è come un areatore a bolle che, posto i prossimità di una pompa, spara le bollicine nella vasca discogliendo CO2 nell'acqua.
La cosa mi ha incuriosito perchè se invece mettiamo un areatore nell'acqua, è comunemente noto che non ossigeniamo l'acqua tramite le bolle ma solo tramite il movimento superficiale che viene a generarsi..
Le bolle di CO2 SI e le bolle di 78%Azoto/23%O2/330ppmCO2 (ARIA) NO?
mi sembrava strano.. l'unica risposta che potevo darmi è che il movimento superficiale produceva uno scambio di O2/CO2 piu' efficente dell'areatore stesso..
Da qui mi sono fatto venire un pensiero. L'aria ha 330ppm di CO2 disciolta che se sparata nell'acqua si disperde immediatamente in quanto il movimento superficiale delle bolle fa scappare la CO2.
Ma se io mettessi l'areatore nel filtro, nello scompartimento della pompa, e coprissi la superficie di uno strato di lana... in teoria le bolle si concentrerebbero in un unico punto per esplodere senza muovere la ristretta zona l'acqua.. la pompa sparerebbe l'acqua carica di gas dell'aria nell'acquario come ha sempre fatto...
questo non comporterebbe ad incrementare anche se di poco l'O2 e la CO2 disciolta nell'acqua?
|