Bè questo è un discorso pericoloso, potresti far infuriare molte persone, alcune riderebbero altre... chissà. E' un discorso che risale persino sull'etica di tenere un animale in casa...
Ad esempio, prova a dire ad una persona che ha un pesce rosso in una boccia che il pesce rosso a seconda delle varietà necessita dai 30 ai 50 lt. Questi potrebbe o infuriarsi o riderti in faccia dicendoti che il pesce lo ha vinto alle giostre ed è più che sufficiente la boccia in cui vive. E poi noti che la boccia non ha filtro, piante vere, ghiaino ecc. ecc...
Purtroppo è mala-informazione della società in cui viviamo (ecco mò qualcuno si arrabbia, pardon )

. I pesci rossi come dici tu, fin dall'antichità con i popoli orientali, prima per una questione nutrizionale, poi per una questione estetica, hanno allevato facendo diversi incroci tra i diversi pesci rossi (Carassius auratus). Così "nascono" le famiglie che oggi noi conosciamo, che sono (come tutti gli animali meticci) più resistenti alle malattie ecc... Così infatti il pesce rosso ha la straordinaria capacità di adattamento, capace di vivere anche in una boccia, e, il proprietario del momento male informato vedendo il pesce che nuota si sente soddisfatto.
In diversi comuni d'Italia però nei diversi luna-park è vietato dalla legge vendere i nostri pesciolini rossi.
Mi fermo qui perchè è un discorso talmente ampio e complesso che non ci sarebbe tempo e spazio di scrittura sufficienti...
ciao!