Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Nel caso di vasche piccole, molto piantumate, dove sifonare il fondo vorrebbe dire massacro dell'arredamento, di piante e pratino, e degli avanotti... che si fa?
Ho provato manualmente con un siringone, ma non è praticabile...ci vogliono ore! a lungo andare è un problema se non si sifona mai il fondo?
Grazie in anticipo
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa, dipende... in un acquario ben gestito teoricamente non è una cosa che si fa spesso... hai provato ad avvicinarti al fondo con il tubo quando fai i cambi d'acqua? cosi aspiri un po di sporco senza fare troppi danni... certo devi fare attensione altrimenti aspiri tutto
cmq se cerchi in giro ci sono alcuni topic che parlano di questo argomento
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
hai provato ad avvicinarti al fondo con il tubo quando fai i cambi d'acqua? cosi aspiri un po di sporco senza fare troppi danni...
il fatto è che non aspiro, e non uso tubi... la vasca è piccola e molto piantumata... e l'aspiratore (anche quello piccolo) è come un carro armato in una sala da pranzo... bel paragone eh!
io toglo acqua con una brocca in superficie, e immetto la nuova acqua sempre con la brocca....
senno i servirebbe un aspiratore minuscolo...ma non credo esistano, ne ho cercati a lungo...
PS: Non ho trovato topic simili, ma riguardo meglio, mi scuso se ho doppiato...
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
io faccio con il tubo anche nell'acquario del betta che è molto piantumato, e anche per non infastidire troppo i pesci come invece facevo prima con la brocca e il bicchiere! basta che non ti avvicini troppo alle piante o che con il tubo non ti attacchi al fondo altrimenti aspiri la ghiaia e sdradichi le piantine questo almeno è il mio personale pensiero, poi riguardo alla sifonatura del fondo ci sono correnti favorevoli e non, ma dipende anche dal tipo di pesci...con i pesci rossi è bene farlo...con altre specie...dipende, io non lo faccio molto spesso e se lo faccio è solo in modo superficiale!
__________________
Socio del CIR, Club Ittiologico Romano
aqqa, procurati un tubo a diametro molto piccolo e legalo ad una asticella di legno o plastica (che è meglio) e con questa lo guidi, con cautela, verso gli angoli che è il posto che potrebbe necessitare di più di una sifonatura.
Ti avverto che il tubo si otturerà continuamente con i "sassi" del fondo, ma almeno utilizzandone uno di diametro ridotto non corri il rischio di vederti finire il fondo e le piante nel secchio del cambio ..............
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
aqqa, ovvio che non mi riferivo al sifone, ma al semplice tubo... io faccio i cambi (anche nel 20lt) mettendo la tanica per terra con il tubo... quindi una volta che il tubo aspira l'acqua portandola nella tanica se mi avvicino al fondo alla distanza giusta tira via qualche residuo lasciando il fondo dove sta... certo se il fondo è molto fine c'è poco da fare, lo aspirerai pure... ma puoi risolvere raccogliendo e ripulendo il fondo aspirato e rimettendolo dove serve
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
prova ad usare un sifone un po' home made... come tubo usa quello per l'aeratore... e come campana aspirarifiuti una siringa da 5 ml ( senza ago ovviamente ) a cui avrai tagliato le alette. se vedi che la potenza di aspirazione è troppo bassa... accorcia la siringa.
l'acquario ha dei pesci da fondo? nel caso li avessi, loro smuoveranno abbastanza il fondo e solleveranno i detriti che saranno aspirati da un eventuale filtro...
grazie ragazzi. Credo di aver risolto, vi dico come.
1) ho ricercato come consiglaito da giak, ed avevi ragione giak, c'erano topic analoghi che mi sono stati di aiuto..non li avevo trovati, mi scuso.
2) leggendo le vostre risposte e riflettendoci sopra ho tagliato un pezzo del tubo di plastica dell'aspirariufiuti che uso per l'altro acquario, quello grande, e l'ho collegato ad un siringone (capovolto..il tubo si infila dove andrebbe l'ago) che avevo comprato tempo fa (pensavo di aspirare i rifiuti con quello....ed infatti alla fine sarà così!). L'ho provato e funziona... adesso ho un aspirarifiuti assolutamente piccolo (che a me va bene) a costo zero...
Piu che sifonare volevo rimuovere un po di cacchine degli endler... il pratino di calli è bello, ma stava diventando marrone Per il resto, pur non avendo pesci da fondo, penso che sia meglio non sifonare... a beneficio di batteri e piante che ringrazieranno (spero).
Giak se non ho capito male..si può aspirare anche col solo tubo? se tolgo la siringa funziona lo stesso? boh mo ci provo, sarebbe meglio ancora...
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa, se continui a fare cosi hai la possibilità di aspirare solo dove serve...
quello che ti avevo suggerito io è da fare contestualmente al cambio d'acqua praticamente togliendo l'acqua tramite un tubo aspiri anche un po di schifezze... cmq se ti trovi bene cosi, continua
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero