Diciamo che ho fatto anche qualche errore da neofita tipo ficcare sul fondo l'echino beheri che pensavo crescesse moltissimo ma invece non è poi sto gigante.... invece la polysperma e la ceratopteris che erano minuscole son diventate in un attimo delle bestie
Il cespuglio è dato appunto dalla fusione "al naturale", nel senso che le ho per ora lasciate espandere a modo loro senza intervenire in modo particolare, di: ceratopteris thalictroides, limnophila heterophylla e hygrophilia polysperma. Anche se il grosso del volume lo fa la ceratopteris che si espande in modo abominevole -05 -05.
Una cosa chiedo le radici che partono dagli internodi della hygrophilia vanno tolte?? A me in realtà piacciono ma per la pianta è un problema?
Anche se dalle foto non si vede il cespuglione è molto gradito dagli avannotti nascosti la dentro non li piglia nessuno
